Il cammino luminoso della bellezza

Confesso di sentire particolarmente vicino a me il Giubileo degli artisti che si celebra da questa domenica fino a martedì 18. Infatti, ho avuto il dono di vivere la maggior parte della mia vita immerso nella bellezza, a partire dallo studio della Bibbia che è in sé un testo letterario, per cui la Parola di Dio si comunica a noi in modo bello: si pensi solo ai libri poetici come Giobbe, i Salmi, il Cantico dei cantici, oppure alle parabole affascinanti di Gesù, ai simboli che costellano le pagine profetiche, alle narrazioni coinvolgenti dei libri storici, alla limpidità delle riflessioni paoline, all’affresco e m oz i o n a n t e dell’Apocalisse e così via.

Ho, poi, trascorso anni nella Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano, accanto a capolavori di Leonardo da Vinci, Raffaello, Botticelli, Tiziano, Caravaggio, Brueghel, Canova e tanti altri. Come capo-dicastero della Cultura per 15 anni ho incontrato artisti, musicisti, scrittori, architetti, ho visitato chiese mirabili e musei. Ancor oggi ho accanto a me la sterminata ricchezza dei Musei e della Biblioteca Vaticana, segni dell’amore che la Chiesa ha attestato per secoli nei confronti della bellezza.

Da Paolo VI fino a papa Francesco è stata esaltata dai pontefici la cosiddetta via pulchritudinis, quella “via della bellezza” che fin dal Medioevo si intrecciava con le vie della verità e della bontà. Questa trilogia – in latino Verum, Bonum, Pulchrum, ossia teologia, morale, arte – costituiva una sorta di costellazione luminosa nel cielo della fede. Purtroppo negli ultimi tempi si è consumato un divorzio tra arte e spiritualità e, così, abbiamo talora edifici sacri che con durezza p. David M. Turoldo definiva «garage sacrali ove i fedeli sono parcheggiati in fila davanti a Dio». Lo stesso dicasi per la musica, le immagini, lo stile delle celebrazioni liturgiche, mentre l’arte contemporanea non attinge più al “Grande codice” della cultura biblica e cristiana, scivolando in ricerche spesso autoreferenziali e lontane dalle domande umane fondamentali. Sant’Agostino, in un’opera intitolata significativamente De Musica, riconosceva che in ultima analisi «noi non amiamo se non ciò che è bello». Ed è per questo che il Giubileo degli artisti, come i vari incontri degli ultimi pontefici col mondo dell’arte rappresenta lo sforzo di riannodare i fili di un dialogo necessario.

Papa Francesco, già nel 2013 agli inizi del suo ministero petrino, e anche in seguito, ha ribadito che «la Chiesa esiste per comunicare questo: la Verità, la Bontà e la Bellezza “in persona”. Siamo chiamati tutti a comunicare questa triade esistenziale». Inoltre, come la fede, anche l’arte «non rappresenta il visibile, ma l’Invisibile che si cela nel visibile» (così il famoso pittore Paul Klee).

A suggello di queste poche righe su un tema immenso vorremmo citare la preziosa confessione di Steve Jobs, il creatore di Apple, morto nel 2011. In un discorso del 2005 agli studenti americani riconosceva che «la tecnologia da sola non basta. È il connubio tra la tecnologia e le arti, tra la scienza e le discipline umanistiche a darci quel risultato che ci fa sorgere un canto dal cuore».


13.02.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....