Il secondo che diventa primo

La scorsa settimana abbiamo messo in scena due giovani fratelli, i cui diritti di primogenitura sono stati invertiti dal nonno, il patriarca Giacobbe (Genesi 48). Chissà se lui, compiendo quel gesto, risaliva alla sua gioventù, quando aveva ingannato il padre vecchio e cieco, Isacco, soffiando la primogenitura al fratello maggiore, Esaù.

Giacobbe era il gemello minore rispetto a Esaù/Edom. Infatti, in caso di parto gemellare, la primogenitura andava a chi usciva per primo dal grembo della madre. Così, da Rebecca, moglie di Isacco, «uscì per primo un neonato rossiccio e tutto coperto di un manto di peli e fu chiamato Esaù/Edom [che significa “rosso”]. Subito dopo uscì il fratello che teneva in mano il calcagno di Esaù» (Genesi 25,25-26). Il nome Ja‘aqob allude appunto al calcagno (in ebraico ‘aqeb), ma anche alla successiva prevaricazione nei confronti del fratello da lui “soppiantato” (Genesi 27,36).

Alla fine, però, attraverso un inganno – da leggere nel capitolo 27 della Genesi – egli riceverà dal padre Isacco la benedizione e, quindi, l’eredità del primogenito. Per l’autore biblico, che non si pronuncia sull’immoralità dell’atto, il risultato è chiaro: colui che, secondo il diritto umano, era l’ultimo e lo scartato, secondo il diritto divino diventa primo nella linea della storia della salvezza. Ormai è il giovane Giacobbe a essere il destinatario della promessa divina, anche se peccatore.

Sarà una scena immersa nelle tenebre e nel mistero a porre il definitivo sigillo su questo giovane – esule e pellegrino come i suoi discendenti – rendendolo l’eroe eponimo per eccellenza, cioè colui che imporrà il nome a Israele. Il testo, per molti versi emozionante, è nel capitolo 32 della Genesi (vv. 25-33). Lungo le rive di un affluente del Giordano, il fiume Iabbok, Giacobbe si scontra con un essere misterioso che la tradizione ha raffigurato come angelo ma che è segno di Dio. È una lotta che ha affascinato la storia dell’arte e della letteratura, una sorta di “agonia”, cioè un combattimento estremo: «Un uomo lottò con lui fino allo spuntare dell’aurora. Vedendo che non riusciva a vincerlo, lo colpì all’articolazione del femore... Giacobbe gli disse: Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto!... Riprese: Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto!».

Quando sorge il sole, Giacobbe s’avanza zoppicante, segnato nel corpo ma soprattutto colpito nella persona e nella sua stessa identità. Cambiare il nome significa mutare il proprio essere e destino. Il patriarca aveva il nome tribale di Giacobbe. Ora riceve il nuovo nome di “Israele” che designerà anche il popolo che discenderà da lui. Secondo la spiegazione simbolica della Bibbia, in quel nuovo nome si condensa il mistero di quella notte: «Ti chiamerai Israele perché hai combattuto con Dio». Una storia giovanile cominciata in maniera piuttosto discutibile si conclude ora con un’investitura solenne che va ben oltre l’eredità tribale che quel giovane aveva cercato di strappare a suo fratello.

E quel suo fratello, Edom, diverrà il capostipite delle tribù arabe e gli Edomiti o Idumei saranno un popolo ostile agli Israeliti, per cui nella Bibbia, che ignora il giudizio sul sotterfugio usato da Giacobbe, il nome di Edom/Esaù avrà su di sé un sigillo negativo. Il profeta Malachia, infatti, non esiterà a mettere in bocca a Dio queste parole: «Ho amato Giacobbe e ho odiato Esaù... e ho dato la sua eredità agli sciacalli del deserto» (1,2-3).


19.10.2017



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....