Le avventure di due giovani innamorati

«Se si tratta di storia, è storia sacra; se si tratta di poesia è un poema molto bello, salutare e proficuo, opera di un poeta geniale. Commedia fine e amabile». Citiamo Martin Lutero, alle soglie del quinto centenario dell’affissione, a Wittenberg, delle 95 tesi che furono la squilla d’avvio della Riforma protestante. La definizione riguarda il libro di Tobia, una narrazione popolare vivace e piena di colpi di scena, ambientata nello sfondo storico più antico assiro e persiano (si introducono città come Ninive ed Ecbatana e sovrani del VII sec. a.C.).

Lo scopo principale, però, non è storiografico ma etico-religioso: esaltare la fedeltà di un ebreo che vive nella Diaspora tra popoli pagani spesso ostili e che si mantiene fedele alla legge e alla fede dei suoi antenati. Protagonisti sono padre e figlio che recano lo stesso nome emblematico, Tobia, che in ebraico signica: “il Signore è buono”. Lo è nonostante le aspre prove a cui il giusto è sottoposto: pensiamo alla generosità del vecchio Tobia e alla ricompensa che riceve con le persecuzioni, la cecità e la petulanza della moglie Sara.

La stessa amarezza pervade la vita del giovane figlio che sogna di poter sposare la bella Sara che risiede lontano, in Persia, a Ecbatana, e che appartiene al clan del padre. Ma questa ragazza – secondo una concezione magica popolare – era vittima di un demonio innamorato che le uccideva lo sposo nella prima notte delle nozze. Il nome di questo essere diabolico, Asmodeo, in ebraico rimanda al verbo “distruggere, annientare”, ma allude a uno dei demoni della religione persiana, Aeshma Deva.

Si può immaginare, perciò, l’incubo del giovane Tobia che si reca fino a Ecbatana da Ninive in Assiria, ove risiede, per impalmare l’amata. Accanto a lui, però, si presenta, inatteso, un giovane dal nome significativo, Azaria, “il Signore aiuta”, che deve compiere lo stesso viaggio. Alla fine questo misterioso compagno di strada svelerà la sua vera identità: è l’angelo Raffaele, il cui nome è altrettanto illuminante, “Dio guarisce”, perché sarà per merito di una sua strana terapia, basata su un suffumigio col cuore e il fegato di un pesce bruciato su una brace d’incenso, che si riuscirà a esorcizzare Asmodeo.

Il narratore alla fine ci introduce nell’alcova fatale ove i due sposini, praticato il rito del suffumigio, si dedicano alla preghiera e poi si coricano per la loro prima notte nuziale. Fuori della stanza, col cuore angosciato, il padre di Sara, Raguele, è in attesa di raccogliere il cadavere di Tobia, come era accaduto ai precedenti sposi di sua figlia. Invia una domestica a spiare la coppia, ed ecco la sorpresa: i due sono placidamente addormentati. È, allora, un’esplosione di benedizioni, mentre l’alba del giorno sorge come una festa con la nomina di Tobia a erede di tutti i beni di Raguele, al contrario di quanto accadeva per legge, che obbligava lo sposo a versare la dote per sua moglie.

Anche il vecchio padre Tobia senior alla fine sarà guarito dalla cecità a opera sempre di Azaria-Raffaele attraverso il fiele di quel pesce. E il libro sarà suggellato da un cantico di ringraziamento di questo vecchio giusto, mentre la coppia Tobia iunior e Sara si trasferirà a Ecbatana per raggiungere anch’essa una vecchiaia veneranda. È una bella storia ottimistica che vuole augurare alle giovani coppie, dalla vicenda tormentata, di non perdere mai la fiducia nella provvidenza divina.


26.10.2017



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....