JÔM: giorno

È uno dei sostantivi più usati nell’Antico Testamento. Non indica solo il tempo illuminato dal sole, ma è comunque segno di vita, di opere giuste, e diventa simbolo della giustizia divina

 

All’apertura del nuovo anno, col fluire del tempo scandito dalle varie date rappresentate dai giorni, abbiamo pensato di puntare, per la nostra selezione delle parole bibliche fondamentali, sulla parola jôm, «giorno», il quinto sostantivo più usato nell’Antico Testamento (2.304 volte), dopo Jahweh, ben (figlio), esaminato nella nostra scorsa puntata, ’elohim (Dio), «re» e «terra», che considereremo in futuro. Naturalmente risaliamo all’inizio stesso della creazione: «Dio chiamò la luce jôm, mentre chiamò le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno » (Genesi 1,5).

Per la Bibbia, quindi, il giorno è connesso alla notte e non è solo il tempo illuminato dal sole. Tant’è vero che per la celebrazione giudaica del sabato e del suo riposo si danno ancor oggi indicazioni cronologiche precise per ogni località: il giorno completo, infatti, parte dalla sera precedente del venerdì, con l’apparire delle prime stelle, fino al tramonto del giorno dopo. Il profeta Geremia esorta in un’intera pagina (17,19-27) a osservare questo giorno speciale: «Santificate il giorno (jôm) di sabato, come io ho comandato ai vostri padri» (17,22).

Vari testi contengono il riferimento concreto alla durata del giorno secondo il computo cronologico, sempre però con l’indicazione del legame con la notte, come accade, ad esempio, per il diluvio: «La pioggia cadde sulla terra per quaranta giorni (jôm) e quaranta notti» (Genesi 7,12). Ma particolarmente importante è il valore simbolico del giorno, illuminato dal sole, e quindi segno di vita, di limpidità, di opere giuste, a differenza della notte tenebrosa che Giobbe rafgura in un quadretto vivacissimo: «Quando non c’è luce si alza l’omicida per uccidere il misero e il povero; nella notte s’aggira il ladro. L’occhio dell’adultero attende il buio e pensa: “Nessun occhio mi osserva!”, ponendosi un cappuccio sul volto. Nelle tenebre i ladri forzano le case, mentre di giorno se ne stanno nascosti » (24,14-16).

È in questa prospettiva che si congura nelle pagine dei profeti un giorno simbolico destinato a un grande impatto nella stessa concezione della storia umana. Si tratta della formula jôm-Jahweh, il «giorno del Signore», alcune volte semplicemente definito come «quel giorno» per eccellenza. A coniarla è nell’VIII sec. a.C. il profeta Amos il quale, tra l’altro, ricorre a una folgorante rappresentazione. Su una pista della steppa c’è un uomo che fugge inseguito da un leone; riesce a svoltare su un sentiero nascosto, ma ecco pararglisi innanzi un orso minaccioso. C’è, però, una via di salvezza perché poco più in là si leva un casolare. Quasi senza respiro, quell’uomo lo raggiunge, ne varca la soglia, blocca la porta e, ansimante, si appoggia con una mano alla parete, ma una vipera con un guizzo lo morsica proprio alla mano. In ebraico la scenetta quasi filmica è affidata solo a una quindicina di parole: «Ecco, un uomo fugge davanti al leone e s’imbatte in un orso. Entra in casa, appoggia la mano al muro e un serpente lo morde» (5,19). L’applicazione è esplicita: «Non sarà forse tenebra, senza luce il giorno del Signore (jôm-Jahweh)?» (5,20). Questo jôm speciale è il tempo tanto atteso dalle vittime e dai giusti. È l’irruzione inesorabile del Dio giudice che scongge i malvagi e salva i fedeli, i quali potranno nalmente esclamare: «C’è un premio per il giusto, c’è un Dio che fa giustizia sulla terra!» (Salmo 58,12).


31.12.2020



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....