HÈSED: bontà, misericordia, fedeltà

Questo vocabolo è uno dei più rilevanti dell’Antico Testamento, a livello teologico e spirituale. Definisce l’alleanza tra Dio e il suo popolo come un legame tra due persone che si amano

Nel tempio di Gerusalemme un sacerdote intona un inno che celebra il Dio creatore e salvatore. È una sorta di litania che elenca gli atti di amore compiuti dal Signore verso il suo popolo. A ogni frase l’assemblea risponde con un’antifona che suona così: «Eterno è il suo hèsed». Si tratta del Salmo 136, il cosiddetto «grande hallel (lode)», intonato nel rito della festa di Pasqua e certamente cantato anche da Gesù. Ecco, la nuova parola che dobbiamo conoscere è appunto hèsed (l’h è aspirata), ed è uno dei vocaboli più rilevanti a livello teologico e spirituale dell’Antico Testamento, ove risuona 245 volte (ben 127 solo nei Salmi).

È diffi…cile rendere il termine con una sola nostra parola, perché rimanda a quella trama di sentimenti che intercorrono tra due persone che si amano: fedeltà, bontà, amore, misericordia, tenerezza, lealtà. Non per nulla è il vocabolo principale per defi…nire il legame dell’alleanza (berît: parola che, a suo tempo, abbiamo già spiegato) tra il Signore e il suo popolo. Ancor oggi in arabo hasada, che ha la stessa base linguistica, designa una unione di persone che si aiutano a vicenda.

Siamo quindi in presenza di un vincolo morale, che può avere anche implicazioni giuridiche, ma che è soprattutto affettivo, come scrive un noto studioso ebreo, André Neher: «Hèsed è una simpatia spontanea, non comandata, tra due persone, una grazia e un amore che superano il dovere, un sentimento e non un obbligo». Per questo l’aggettivo derivato, hasîd, indica il fedele che si consacra a Dio con la sua anima, la sua opera e tutto il suo essere. Al plurale, hasidîm si erano denominati i membri di una comunità giudaica, vissuta in Polonia e in Ucraina, a partire dal ’700 e spazzati via dall’orrore nazista, un movimento di grande spiritualità e fervore che ancor oggi sopravvive ed è famoso per i suoi «racconti» religiosi, fatti conoscere dal …filosofo austriaco Martin Buber (1878-1965). Sotto il manto del hèsed si raccoglie, perciò, la storia della spiritualità biblica, incominciata con l’alleanza con Dio al Sinai e sviluppata dai profeti attraverso il simbolo del patto nuziale, iniziando con Osea nell’VIII sec. a.C. Egli, basandosi sulla sua infelice esperienza matrimoniale, aveva delineato anche l’aspetto negativo, quello dell’infedeltà. Come sua moglie lo aveva abbandonato per seguire altri amanti, così Israele voltava le spalle al suo Signore, scegliendo gli idoli, soprattutto il dio della popolazione indigena della terra promessa, i Cananei, che adoravano Ba‘al («signore ») sotto l’immagine del toro fecondo (si ricordi l’episodio del vitello d’oro in Esodo 32,1-6).

È per questo che nella Bibbia si usano termini come adulterio, prostituzione, tradimento per defi…nire l’infedeltà di Israele nei confronti del suo «sposo», il Signore, infrangendo, così, il hèsed, il legame di fedeltà che lo unisce a lui e che egli continua a mantenere vivo. Il fedele autentico, allora, prega così: «Quanto prezioso è il tuo hèsed, o Dio!» (Salmo 36,8). È la consapevolezza di essere sempre sotto lo sguardo amoroso e la protezione affettuosa del Signore a cui si è uniti in un vincolo «sponsale»: «Signore, il tuo hèsed è nel cielo… Si rifugiano gli uomini all’ombra delle tue ali» (36,6.8).


07.01.2021



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....