La cremazione

Di fronte alla sconfitta totale nella battaglia contro i Filistei, il re Saul implorò il suo scudiero di trafiggerlo con la spada, «ma lo scudiero non volle perché era troppo spaventato. Allora, Saul afferrò la spada e vi si gettò sopra» (1 Samuele 31,4). I Filistei piombarono su quel cadavere, gli staccarono la testa, come fecero ai suoi tre figli caduti nel combattimento. Gli abitanti del villaggio ebraico di Iabes, legato a Saul, avuta la notizia, «presero il corpo di Saul e quelli dei suoi figli, li portarono a Iabes e qui li bruciarono» (31,12).

È questa la prima menzione della Bibbia di una cremazione di cadavere in un contesto tragico. Un paio di secoli dopo, con sdegno il profeta Amos condannerà il popolo di Moab, tradizionale avversario di Israele, «perché aveva bruciato le ossa del re di Edom [che pure era un nemico degli Ebrei] riducendole poi in calce» (2,1). Per la Bibbia la cremazione era, infatti, considerata un atto infame, così come l’abbandono di una salma senza sepoltura. È ciò che attesta con orrore un altro profeta, Geremia: «I cadaveri degli uomini giacciono come letame nel campo, come i covoni dietro il mietitore, e nessuno li raccoglie» (9,21). E contro il re perverso Ioiakim egli citerà un terribile oracolo divino: «Il suo cadavere sarà esposto al caldo del giorno e al freddo della notte» (36,30).

Ben diversa è, invece, la considerazione che la pratica della cremazione gode presso altri popoli fin dall’antichità greco-romana; anzi, essa è il rito funebre dominante nell’India brahmanica e in altre civiltà asiatiche o dell’antico Messico. Come è noto, la Chiesa cattolica in passato aveva condannato questa prassi a causa di certe concezioni materialistiche e antireligiose ad essa sottese. Non possiamo, poi, dimenticare l’infamia del nazismo con l’orrore dei forni crematori in funzione in vari lager.

Ora, però, l’atteggiamento ecclesiale è cambiato: lo stesso Codice di diritto canonico, pur raccomandando «la pia consuetudine di seppellire i corpi dei defunti», non proibisce la cremazione «a meno che questa non sia stata scelta per ragioni contrarie alla fede» (canone 117C, comma 3). Su questa linea si erano mossi altri documenti ecclesiali, come l’istruzione Ad resurgendum cum Christo della Congregazione per la Dottrina della fede (2016). Questo stesso dicastero vaticano nel dicembre scorso, rispondendo a una richiesta avanzata dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, ha offerto alcune indicazioni pastorali ulteriori. Ne riprendiamo la sostanza secondo una duplice direzione.

La prima riguarda la possibilità di «predisporre un luogo sacro per la conservazione delle ceneri dei battezzati, indicando per ciascuno i dati anagrafici per non disperderne la memoria nominale». La seconda precisazione riguarda, invece, la possibilità di «valutare la richiesta da parte di una famiglia di conservare debitamente una minima parte delle ceneri di un loro congiunto in un luogo significativo per la storia del defunto». La cremazione scelta senza preconcetti materialistici è, quindi, accolta dalla Chiesa che, già nel Rito delle esequie contemplava una celebrazione specifica nella cappella del cimitero o presso la tomba o persino nella stessa sala crematoria e ora in un eventuale “cinerario” comune, parallelo al cimitero con la sepoltura con inumazione. La diffusione di questa prassi non deve però debordare in forme sconcertanti come la dispersione delle ceneri che può evocare una visione immanentistica e materialistica. Essa collide con la fede nella Risurrezione finale che vedrà la nostra identità personale in una forma gloriosa e trasfigurata, liberata dai limiti di questo mondo.


24.10.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....