Morire: e dopo?

Il mese di novembre è tradizionalmente legato alla memoria dei defunti, come è anche segnato nel calendario liturgico al giorno 2. È stato detto che la morte è «la grande apolide» perché nessuna nazione vorrebbe assegnarle il diritto di cittadinanza. Eppure essa è ben insediata in ogni città o villaggio del mondo. Fin dalle prime righe della Bibbia risuona un gelido monito divino: «Certamente morrai!» (Genesi 2,16).

 

La morte fisica è il segno del limite della creatura umana e raccoglie in sé tante altre morti, quelle del peccato, della miseria, della violenza, della solitudine. Per questo le pagine bibliche, che sono una «storia» umana sia pure con la presenza di Dio, sono striate di morte fino a quella suprema di Cristo sul Calvario. È anche per questo che la paura del morire percorre tutte le persone della Bibbia, compreso Gesù che, davanti all’angelo della morte, invoca: «Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice» (Matteo 26,39).

 

E dopo? L’Antico Testamento registra un’oscurità su questo futuro oltre il morire, introducendo lo Sheol, un oltrevita tenebroso, silente e spettrale. Ma la Rivelazione progressivamente apre quella tenebra. È ciò che avviene col patriarca Enoc (Genesi 5,24) e col profeta Elia (2Re 2) che attraversano la morte entrando nell’orizzonte eterno di Dio. È quello che è affermato anche per i giusti.

 

Significativa è la professione di fiducia di due salmisti. «Tu non abbandonerai la mia vita negli inferi, né lascerai che il tuo fedele veda la fossa. Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena nella tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra» (Salmo 16,10-11). «Dio potrà riscattarmi, mi strapperà dalla mano della morte» (Salmo 49,16). Il Libro della Sapienza, alle soglie del cristianesimo, esalta ormai in pienezza la comunione con Dio oltre la morte: «Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio [...]. Agli occhi degli stolti parve che morissero […], ma essi sono nella pace. Anche se agli occhi degli uomini subiscono tormenti, la loro speranza è piena di immortalità» (3,1-4). Il Cantico dei Cantici, infatti, è convinto che l’amore riesca a tener testa anche alla morte: «Forte come la Morte è l’Amore!» (8,6).

 

Ma è con la Pasqua di Cristo che il duello tra vita e morte giunge a uno sbocco: «La morte è stata ingoiata per la vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione? Siano rese grazie a Dio che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo!» (1Corinzi 15,54-57). Cristo, il Figlio di Dio, passando all’interno della nostra mortalità fisica e spirituale, cioè morendo nella crocifissione, l’ha infranta e l’ha fecondata con un seme d’eterno e d’infinito. Egli è la «primizia» di coloro che sono morti e che risorgeranno, secondo la famosa immagine paolina. È per questo, allora, che tra i cittadini della Gerusalemme attesa, tratteggiata nell’ultimo libro della Bibbia, l’Apocalisse (c. 21), sarà per sempre assente la morte: «Egli tergerà ogni lacrima dai loro occhi, non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno» (21,4). «E noi saremo sempre col Signore » in una comunione di amore e di eternità (1Tessalonicesi 4,17). Un racconto giudaico noto anche al mondo islamico descriveva così la morte di Abramo, padre nella fede di tutti i credenti: «Abramo, quando l’angelo della morte venne per impadronirsi del suo spirito, disse: Hai mai visto un amico desiderare la morte dell’amico? Il Signore gli rivelò allora: Hai mai visto un amante rifiutare l’incontro con l’amato? Allora Abramo disse: Angelo della morte, prendimi!».


31.10.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....