«La lettera uccide...»

Ogni volta che sentono risuonare la parola «fondamentalismo», spontaneamente molti vi associano l’aggettivo «islamico». Le ragioni sono ben note e, in certi ambiti, sono fondate. Tuttavia il fenomeno è comune a tutte le religioni, persino a quelle basate sull’amore, la pace, la solidarietà, come il cristianesimo e l’induismo. In verità il termine fu coniato in seguito a un congresso biblico celebrato a Fort Niagara (nello stato americano di New York) nel 1895, quando si vollero definire le verità «fondamentali» della Bibbia.

Tra queste, oltre a dati come la divinità di Cristo, la sua espiazione del peccato umano con la sua morte, la sua e nostra risurrezione corporale, era collocata anche la verità letterale (o inerranza verbale) delle Scritture. Fiorì, così, una lettura della Bibbia in una modalità rigida e di ricalco dei suoi asserti così come suonano, spesso sul testo sacro non originale ma tradotto. Esemplari in questa linea sono i Testimoni di Geova, i cosiddetti gruppi «evangelicali», i telepredicatori di varie sette, soprattutto americane, ora però diffuse in tutto il mondo, alcuni movimenti carismatici.

Questo approccio al testo sacro è metodologicamente erroneo perché imbocca la via della negazione dell’Incarnazione e quindi della storicità della Rivelazione cristiana. Infatti se «il Verbo si è fatto carne», questo significa che la parola di Dio è stata espressa in un linguaggio umano ed è stata redatta, sotto l’ispirazione divina, da autori umani che si esprimevano secondo le coordinate storico-culturali in cui erano inseriti, usando modelli linguistici, visioni del mondo datate, generi letterari, fraseologie e simbologie condizionate da una determinata epoca storica. Ignorando questa dimensione “incarnata”, assumendo alla “lettera” i passi biblici, respingendo ogni corretta interpretazione e analisi storico-critica, si può non solo stravolgere la genuina comunicazione che la Bibbia vuole fare con il suo linguaggio ma anche paradossalmente raggiungere esiti antitetici rispetto al significato originario.

Per stare ai Vangeli, i fondamentalisti ignorano che quei testi non sono solo la presentazione diretta del Gesù storico, ma che la loro formazione coinvolge anche l’intervento della fede pasquale della Chiesa e le prospettive teologiche dei vari evangelisti: con questo atteggiamento come possono spiegare – poniamo – la diversità tra le «Beatitudini» riferite da Matteo (5,3-12) e quelle di Luca (6,20- 26)? O scegli le prime e rigetti le seconde (che, tra l’altro, comprendono anche le «maledizioni») o viceversa. In realtà esse rispecchiano un fenomeno storico e teologico che manifesta proprio l’incarnazione e l’attualizzazione della parola di Gesù nel contesto storico-ecclesiale delle varie comunità cristiane delle origini.

Ritorniamo, così, a un discorso complesso che stiamo svolgendo in queste puntate della nostra rubrica, quello dell’ermeneutica biblica o interpretazione corretta delle Sacre Scritture che abbiamo già avuto occasione di spiegare. Certo, se questa interpretazione non segue canoni rigorosi, può cadere negli eccessi estremi di relativizzare storicamente tutto o di assolutizzare teologicamente ogni asserto biblico.

Concludendo, il fondamentalismo ignora la realtà vera delle Scritture che sono Parola di Dio ma in parole umane e non sono frutto di un «dettato» divino, parola per parola. Questa fedeltà solo materiale merita il giudizio severo di san Paolo: «La lettera uccide, è invece lo Spirito che dà vita (2Corinzi 3,6). È ciò che cercheremo di dimostrare a coloro che continueranno a seguirci lungo questo sentiero d’altura della conoscenza biblica.


13.06.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....