La “magna charta” cristiana

     Papa Francesco ha voluto che le Beatitudini del Vangelo di Matteo (5,1-12) fossero la guida ideale per le Giornate mondiali della gioventù di questo e del prossimo anno. Esse fanno parte anche del Lezionario biblico del matrimonio e possono diventare un programma di vita per gli sposi cristiani.

Lo scrittore francese Charles Péguy ammoniva: «No, figlio mio, Gesù non ci ha dato delle parole morte da rinchiudere in scatolette piccole o grandi e che dobbiamo conservare in olio rancido come le mummie d’Egitto. Gesù Cristo non ci ha dato affatto delle conserve di parole da custodire ma ci ha dato parole vive per nutrirci e nutrire». Le Beatitudini sono proprio queste parole vive che nutrono.

Esse sono indirizzate alla coscienza dell’uomo: esemplari sono le due beatitudini dei poveri «in spirito» e dei puri «di cuore». Nel linguaggio biblico lo “spirito” e il “cuore” non indicano qualcosa di intimistico o di vagamente spirituale, ma sono espressione dell’essere profondo dell’uomo da cui promanano le decisioni fondamentali di pensiero, di volontà e di azione. Le Beatitudini, allora, sono molto di più di una serie di norme o leggi che regolano alcuni tempi della vita e alcuni atti. Sono in realtà un appello che deve reggere ogni tempo, ogni atto, ogni scelta della vicenda umana.

L’impegno richiesto da Gesù è continuo e sistematico, avvolge l’intero essere dell’uomo, è come il sentimento materno o paterno che non appartiene solo ad alcuni momenti e ad alcune azioni della giornata ma tocca la persona nella sua totalità. E questo impegno ci induce ad abbandonare gli idoli del denaro, dell’orgoglio, del piacere, della violenza, dell’ingiustizia, delle prepotenze, della guerra, dell’oppressione per scegliere la via del Cristo le cui pietre miliari sono la povertà, la sofferenza, la mitezza, la giustizia, la misericordia, la purezza, la fedeltà anche nella persecuzione. Di fronte alla “Magna Charta” cristiana delle Beatitudini si sono opposte due interpretazioni.

La prima ha visto in esse la proposta destinata a una minoranza selezionata di “perfetti”, di uomini “spirituali”. L’altra linea interpretativa, già inaugurata da sant’Agostino e dominante oggi, considera più correttamente le Beatitudini e tutto il Discorso della Montagna come un progetto di vita cristiana e un decalogo evangelico proposto a tutti i credenti in Cristo per l’oggi. Il testo, allora, deve essere alla base di ogni esperienza umana cristiana, come suggerisce la liturgia applicandolo alla vita e alla morte, al tempo festivo e a quello feriale, al matrimonio e alla vita religiosa.

Le Beatitudini dovrebbero essere la pagina da incorniciare all’interno della casa, la preghiera da ripetere ogni mattina, come sembra facesse sant’Ambrogio, la guida per i giorni oscuri e quelli luminosi, la traccia dell’esame di coscienza serale della famiglia, l’eredità più preziosa da lasciare ai figli, quando, al termine dell’esistenza terrena, si proclamerà nella liturgia funebre della speranza pasquale questa pagina della fede pura e dell’amore totale.


15.05.2015



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....