La missione di Noè: custodire la vita

Sono almeno quattromila metri di mosaico e ospitano una delle più belle Bibbie “visive”: è la volta interna della basilica di San Marco a Venezia. Alcune di queste “pagine” sono dedicate al racconto biblico del diluvio, uno scenario apocalittico che la Genesi (cc. 6-9) ha parzialmente attinto dalla cultura orientale antica (la celebre Epopea di Ghilgamesh e il Poema di Atrakhasis, opere babilonesi che rivelano ben 17 punti di contatto con il testo sacro).

Noi ora non ci soffermiamo su questa narrazione biblica, dalla redazione composita, e complessa per i temi che evoca, a partire dalla consapevolezza della radicalità del male insito nella creatura umana: «Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni intimo intento del loro cuore non era altro che male, sempre... Ogni intento del cuore umano è incline al male fi‰n dall’adolescenza» (Genesi 6,5; 8,21). Né cerchiamo di risalire al segno naturale usato probabilmente come simbolo: i due grandi fi‰umi mesopotamici, il Tigri e l’Eufrate, per un tratto di 350 km prima della foce corrono su una sorta di tavola pianeggiante, con la possibilità di esondazioni violente quando il carico idrico è forte.

Punteremo, invece, sul protagonista, Noè, che riceve da Dio la vocazione di preservare la vita in un contesto di morte e di giudizio divino sul male. Il suo ritratto è simile a un’icona, anche se qualche incrinatura oscura non mancherà (la vicenda dell’ebbrezza): «Noè era uomo giusto e integro tra i suoi contemporanei e camminava con Dio» (6,9). Dio lo interpella all’improvviso con una chiamata dai contenuti minuziosi: egli deve costruire un mastodontico transatlantico, la famosa “arca”, in ebraico tebah, vocabolo che in egiziano curiosamente indica una “cesta”.

Una “cesta” ove salvaguardare il seme degli esseri viventi, dalle misure fantasiose: 156 metri di lunghezza, 26 di larghezza, 30 di altezza, con una capacità di 65/70.000 metri cubi. La missione di Noè è defi‰nita secondo i canoni delle classi‰ficazioni rituali. Egli dovrà innanzitutto salvaguardare la vita dell’umanità con sua moglie, i ‰figli e le nuore. Poi sarà la volta di tutti gli animali, defi‰niti secondo le varie categorie e presi a coppie per poter generare. Quindi si introduce una significativa precisazione.

Essa rivela la cura divina per ogni creatura vivente, anche per quelle che cadevano sotto i limiti delle leggi giudaiche di purità rituale: «Di ogni animale puro prendine con te sette paia, maschio e femmina; degli animali impuri un paio, maschio e femmina. Anche degli uccelli del cielo, sette paia, maschio e femmina, per conservarne in vita la razza su tutta la terra» (7,2-3). La vocazione di Noè è, perciò, quella di essere custode integrale della vita nel suo seme perché non si estingua.

Su di lui, però, veglia quel Dio che non è, certo, indifferente al bene e al male, ma che è sempre il Creatore e, quindi, si preoccupa che la vita non venga meno, tanto che segnala a Noè la necessità di provviste alimentari suffi‰cienti a tutti gli ospiti dell’arca. Ed è lo stesso Signore che aveva cucito le tuniche per Adamo ed Eva a chiudere l’arca dietro a Noè (7,16), con un gesto premuroso perché questo “resto” di creature viventi rimanga protetto, in attesa della futura liberazione. Nella chiamata divina di Noè si rispecchia, quindi, il permanente amore di Dio per il creato, suggellato dall’alleanza ‰finale (c. 9). E tutti quelli che operano per la tutela della vita partecipano idealmente della vocazione e missione di Noè.


22.02.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....