La vocazione sia un fuoco ardente

Nel I sec. a.C. il poeta latino Cornelio Severo ammoniva che per compiere la propria vocazione nella vita «bisogna aprirsi la strada con difficoltà, a lungo e per pendii scoscesi». La scorsa settimana abbiamo portato in scena la chiamata del profeta Geremia, avvenuta forse in un giorno primaverile del 626 a.C. sotto un albero fiorito di mandorlo nel giardino di casa di suo padre, il sacerdote Chelkia. La storia di quella vocazione era stata simile alla strada che s’inerpica lungo picchi rocciosi, come diceva il poeta latino, in mezzo a vere e proprie bufere.

Infatti, quel giovane impacciato e timido era stato costretto ad annunciare a un popolo illuso e a un potere politico gretto e ostinato un destino tragico, che si sarebbe compiuto nel 586 a.C. con la distruzione di Gerusalemme e la deportazione degli Ebrei da parte dei Babilonesi trionfatori. Geremia era stato considerato, allora, la “Cassandra” della nazione, sbeffeggiato, umiliato, carcerato in una cisterna, emarginato. Sprofondato nell’abisso fisico e spirituale, egli aveva rasentato la disperazione e gridato a Dio la sua ribellione, maledicendo il giorno della sua nascita e della sua vocazione profetica, considerata un atto di “seduzione” da parte di Dio, non in senso amoroso ma come la circonvenzione di un incapace.

Ecco alcune battute di una delle sue varie “confessioni”, la più terribile e desolata: «Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre; mi hai fatto violenza e hai prevalso. Sono diventato oggetto di derisione ogni giorno; ognuno si beffa di me. Quando parlo, devo gridare, devo urlare: “Violenza! Oppressione!”. Così la parola del Signore è diventata per me causa di vergogna e di scherno tutto il giorno. Mi dicevo: “Non penserò più a lui, non parlerò più nel suo nome!”. Ma nel mio cuore c’era come un fuoco ardente, trattenuto nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo, ma non potevo» (Geremia 20,7-9).

Forte è la rivolta di Geremia contro Dio e la sua chiamata, fino al punto di voler abbandonare la missione. Ma il paradosso è che egli si sente talmente irretito e conquistato da Dio da non essere più in grado di opporre resistenza. La vocazione a proclamare la parola divina è come un fuoco, una lava ardente che brucia le ossa, inarrestabile e invincibile. In Geremia si ritrova, quasi in filigrana, la vicenda di tante vocazioni, a partire da quella di un altro personaggio biblico tragico, Giobbe.

Eppure anche nel suo Getsemani più cupo, egli sente che è sempre vera, anche se misteriosa, la promessa del giorno della sua prima chiamata quando Dio gli aveva assicurato di “vigilare” su di lui, con quel gioco di parole ebraiche tra il “mandorlo”, shaqed, e il Dio “vegliante”, shoqed. E, così, egli sarà fedele fino alla fine e, quando ormai sarà tutto perduto perché la nazione sarà sconfitta e deportata, la terra di Giuda devastata e la speranza spenta, Geremia diventerà l’alfiere della rinascita.

Acquisterà un terreno dal cugino Canamel per indicare che è possibile una ricostruzione delle case, canterà il ritorno gioioso dall’esilio babilonese e soprattutto sarà l’araldo di una “nuova alleanza” tra Dio e il suo popolo: «Porrò la mia legge dentro di loro – dice il Signore – la scriverò nel loro cuore. Allora sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo» (31,33). Parole che anche Gesù ricorderà l’ultima sera della sua vita terrena, quando sul calice del vino della cena pasquale dirà: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che è versato per voi» (Luca 22,20).


08.03.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....