"L'altra Maria"

L e sette opere di misericordia corporale si concludono con l’impegno di «seppellire i morti». Nel giorno di Pasqua desideriamo proporre un ulteriore incontro tra la misericordia e la famiglia, attraverso la figura di una parente di Gesù. Si legge, infatti, nel Vangelo di Matteo (28,1): «Passato il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Magdala e l’altra Maria andarono a visitare la tomba».
Due donne avanzano, quindi, in quel mattino primaverile verso l’area cemeteriale di Gerusalemme puntando verso il monumento funebre di Giuseppe d’Arimatea ove era stato deposto il cadavere di Gesù. Fissiamo l’attenzione su colei che Matteo chiama in modo quasi enigmatico “l’altra Maria”. Le diverse serie di donne che gli evangelisti introducono come testimoni della sepoltura e della risurrezione di Gesù non coincidono tra loro e hanno, perciò, dato il via a complesse discussioni e ricostruzioni degli studiosi. A noi basta segnalare che “l’altra Maria” fa capolino, sempre con Maria di Magdala e sempre secondo Matteo (27,61), anche quando si rotola la pietra davanti alla tomba di Gesù.
Ebbene, se stiamo agli altri evangelisti, forse potremmo identificare quel volto. Infatti, Marco davanti alla croce di Cristo e durante la sepoltura fa avanzare una «Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses» (15,40-41 e 15,47). Lo stesso Matteo la chiama così quando essa è ai piedi della croce, con una lieve variazione: «Maria, madre di Giacomo e di Giuseppe» (27,56). Anche Luca nell’alba pasquale introduce una «Maria di Giacomo» (24,10).
Ora, durante una visita di Gesù nel villaggio della sua infanzia e giovinezza, Nazaret, i suoi concittadini avevano ironizzato sulla sua parentela: «Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone?» (Marco 6,3). Tra i “fratelli” – e sappiamo che il termine nel mondo semitico è generico a livello parentale – sono elencati proprio Giacomo e Ioses, la cui madre portava lo stesso nome della madre di Gesù. Sono, dunque, tre le Marie presenti, secondo i Vangeli, negli eventi finali della vita terrena di Cristo: Maria, la madre di Gesù, Maria di Magdala e “l’altra Maria”, ossia Maria di Giacomo e di Ioses, che era, dunque, una sorta di zia di Gesù, comunque una sua parente. Giovanni (19,25) introdurrà una quarta Maria, “Maria di Cleofa”: molti ritengono che sia la stessa donna, della quale l’evangelista ricorderebbe il nome del marito.
Abbiamo, così, un ritratto anagrafico abbastanza compiuto di quest’“altra Maria” che a sorpresa, con le altre donne, diventa la prima testimone della risurrezione. Difficilmente si sarebbe “inventata” una simile presenza femminile in quell’evento capitale della storia cristiana: allora le donne non erano abilitate a testimoniare in sede giuridica e quindi la loro dev’essere stata una presenza storica reale, segnata dai fatti stessi e conservata nella memoria dei primi cristiani e degli evangelisti. Noi, però, ricordiamo questa Maria per la sua presenza accanto al sepolcro di Gesù, adempiendo così alla settima opera di misericordia corporale.


24.03.2016



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...