L’indifferenza dell’akedía

«Il lavoro mi piace, mi affascina. Potrei stare seduto per ore a guardarlo». Con la tipica ironia inglese lo scrittore Jerome Klapka Jerome, nel suo romanzo più noto Tre uomini in barca (1889), sferzava il settimo e ultimo dell’elenco tradizionale dei vizi capitali, la pigrizia. A lui farà eco, anni dopo, il comico americano Groucho Marx (1895- 1977) con questa battuta: «Eravamo in tre e lavoravamo come un sol uomo. Cioè due di noi poltrivano sempre».

Certo, in tempi di disoccupazione il problema dell’assenza di lavoro acquista un profilo ben diverso. Tuttavia non si può ignorare che esistono sempre i fannulloni, per i quali ogni scusa è buona per farsi mantenere dalla famiglia o dal coniuge o dallo Stato o dalla solidarietà sociale. Ed è proprio su questa colpevolezza che noi puntiamo ora la nostra attenzione, nella consapevolezza che chi vuol fare qualcosa trova sempre un mezzo per farlo; chi non vuole far niente trova sempre una scusa.

È vero che nella nostra società contemporanea a dominare è la frenesia, una legge che regola i movimenti della stessa viabilità, i risultati da ottenere, la comunicazione attraverso i canali informatici, la strumentazione della tecnologia. Eppure spesso sotto questo flusso incessante si cela una deriva che abbassa la tensione interiore e che trascina la persona nel disimpegno e nell’indifferenza.

Forse una nuova forma del vizio è la svogliatezza, l’apatia, l’abulia, il torpore dell’anima. Nella storia dell’ascetica antica si catalogava un peccato denominato in greco akedía, divenuto la nostra «accidia», un vocabolo ormai inusuale.

In realtà, però, il suo significato era allora diverso: oggi è catalogabile proprio come indifferenza grigia e molle, simile a una nebbia, un’esperienza che registriamo nei nostri giorni, «amorali» più che «immorali». Nel mondo spirituale dei primi secoli cristiani, invece, l’akedía indicava una noncuranza, un cedimento, una trascuratezza un po’ scoraggiata e triste. Secondo i maestri spirituali di allora si configurava in essa una tentazione radicale.

Infatti, il monaco nella silenziosa solitudine del suo cenobio e l’eremita negli spazi del deserto, quando incombeva forse il calore implacabile del sole, sentivano dentro di sé una mollezza fisica, un allentamento dello spirito, una rilassatezza che li spingeva a lasciar perdere gli impegnativi sentieri d’altura dell’ascetica e degli esigenti precetti evangelici, per accomodarsi nella  valle quieta e ombreggiata della mediocrità, della piattezza, dell’indifferenza appunto.

Con tutte le debite distanze, un eccesso estremo di questa malattia dell’anima ha la sua cupa e terribile fisionomia anche nella persona tossicodipendente. Travolta dal narcotico (e il termine è significativo perché rimanda al sonno della mente), si raggomitola in sé stessa, ignora la pioggia che cade su di lei o il sole che batte sul suo capo e si accascia ai margini della strada ove scorre una vita che le è indifferente. Altre ovviamente sono le tipologie del vizio capitale dell’inerzia che stiamo considerando, ed è per questo che dovremo riprenderne l’analisi nella prossima puntata della nostra rubrica.


29.06.2023



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....