Per il regno sono scelti gli “scartati”

In quella solenne omelia che è la Lettera agli Ebrei – un testo così denso teologicamente e raffinato letterariamente da costituire un arduo esercizio di lettura e di meditazione – c’è una suggestiva definizione di tutti coloro che partecipano alla «nuova alleanza» di cui è mediatore Gesù. Essi sono designati in greco come kekleménoi, cioè “i chiamati” (9,15). Proprio per questo il Sinodo dei vescovi che ora si celebra ha un orizzonte il più ampio possibile. Non è solo la vocazione dei Dodici, dei loro successori, dei ministri ordinati, dei religiosi a essere oggetto di riflessione e di impegno pastorale.

Sono tutti i credenti in Cristo a essere coinvolti perché – sempre secondo la Lettera agli Ebrei – egli «non si è vergognato di chiamarli fratelli» (2,11). C’è, quindi, una vocazione primaria alla fede che è aperta a tutti, a giudei e a pagani, come sottolinea Paolo (Romani 9,24), a uomini e donne di tutte le etnie e culture. È interessante notare che l’Apostolo ha adottato il termine greco klésis, “chiamata, vocazione”, presente 11 volte nel Nuovo Testamento (prevalentemente nell’epistolario paolino), per indicare la nuova condizione, lo statuto, la dignità dei credenti.

C’è, dunque, una duplicità di chiamata da parte di Dio. La sua prima voce è universale, si rivolge a tutte le persone perché egli vuole che «siano salvate e giungano alla conoscenza della verità» (1Timoteo 2,5). C’è, però, un’altra voce più “personalizzata” che riguarda il percorso che nella vita ciascuno dovrà affrontare: è quella strada che si deve scoprire con il «discernimento», cioè con l’ascolto e la verifica, e sulla quale si procede poi con i propri carismi, cioè con i doni individuali ricevuti da Dio, anche se sembrano modesti e quasi insignificanti.

Infatti Paolo, scrivendo ai Corinzi, li invita a «considerare la vostra chiamata: non ci sono fra voi molti sapienti dal punto di vista umano, né molti potenti, né molti nobili» (I,1,26). Ma è proprio questa la paradossale scelta di Dio che costruisce il suo Regno di pace, amore e giustizia attraverso gli “scarti” apparenti della società. È suggestivo questo vocabolo, caro a papa Francesco, perché in italiano deriva da “quarto”: è togliere una parte da un quadrato, è appunto uno “squartare”, un atto lacerante.

La chiamata divina è destinata a ricomporre in unità quel quadrato proprio attraverso la parte emarginata e umiliata – gli stolti, i deboli, gli ignobili e i disprezzati, coloro che sono considerati un nulla, come si esprime subito dopo l’Apostolo – ma che è preziosa agli occhi di Dio. Le molteplici vicende di vocazione che abbiamo narrate ormai da mesi nella nostra rubrica riflettono proprio questa caratteristica: la storia della salvezza non è una marcia trionfale di un’armata invincibile; è, invece, il lento e faticoso avanzare nel deserto talora con i piedi insanguinati, con la presenza di ciechi, zoppi e storpi, tutti però desiderosi e capaci di condurre avanti il popolo di Dio fino alla meta finale. In questa folla «non c’è giudeo né greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio né femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo» (Galati 3,28).


04.10.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....