PNÉUMA: spirito, Spirito Santo

 

Ramoscello primaverile, a roselline, in boccio, aperte, / fra slanci leggiadri di foglioline, / accanto a un tenue fuscello stellante di candide trine, / nel semplice incanto dell’essere: / o Spirito del Signore, / che tutto abbracci e ricrei la faccia della terra, /amoroso lavoro il filo d’erba». Questi versi primaverili di un finissimo poeta e grande credente come il rosminiano Clemente Rebora (1885-1957) hanno nel cuore implicitamente la parola e la figura che in questa domenica di Pentecoste dobbiamo presentare.

È il vocabolo greco pnéuma che risuona ben 379 volte nel Nuovo Testamento e che – come nell’equivalente ebraico rûah da noi spiegato lo scorso anno tra le parole fondamentali dell’Antico Testamento – ha alla base il “respiro, il soffio, l’alito, il vento”. Esso, però, diventa anche il termine che indica sia il nostro spirito, sia lo Spirito Santo cantato da Rebora e celebrato oggi. Non per nulla anche la nostra parola “anima” rimanda al greco ánemos che significa “vento”.

È, allora, facile comprendere quella  scena, a prima vista sorprendente, che gli studiosi hanno chiamato la “Pentecoste giovannea” e che vede come protagonista il Cristo risorto la sera stessa di Pasqua: «Gesù stette in mezzo e disse loro: “Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi. Detto questo, soffiò e disse loro: Ricevete lo Spirito (Pnéuma) Santo!” » (Giovanni 20,21-22). Cristo, subito dopo, assegna loro il potere di perdonare i peccati: lo Spirito Santo – che per ben cinque volte egli aveva  promesso agli apostoli riuniti nel Cenacolo poche ore prima del suo arresto, durante il suo lungo discorso-testamento riferito dal quarto evangelista nei cc. 13-17 della sua opera – non è solo creatore ma anche redentore.

Infatti, da un lato, il Salmista cantava: «Mandi il tuo spirito e sono creati e rinnovi la faccia della terra» (104,30), come citava nei suoi versi anche Rebora. D’altro lato, però, lo Spirito Santo è anche sorgente della vita nuova attraverso la salvezza offerta nella rinascita battesimale, come insegnava Gesù a Nicodemo durante quel famoso incontro notturno: «Se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel Regno di Dio. Quello che è nato dalla carne è carne, quello che è nato dallo Spirito è spirito» (Giovanni 3,5-6). E Gesù aveva spiegato il tema ricorrendo proprio al contrappunto tra il vento e lo Spirito sulla base dello stesso valore sotteso al vocabolo pnéuma: «Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito» (3,8).

Non stupisce, allora, la scena di Pentecoste così come la rappresenta Luca negli Atti degli apostoli. Sui discepoli riuniti nel Cenacolo, «all’improvviso venne dal cielo un fragore, quasi fosse un vento che si abbatte impetuoso, riempiendo tutta la sala dove stavano… E tutti furono colmati di Spirito Santo» (1,2-3). San Paolo, poi, sempre sulla scia di questo “soffio” interiore che lo Spirito infonde nei battezzati dando loro una nuova vita rispetto a quella fisica, concluderà: «Voi avete ricevuto lo Spirito che vi rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: Abba’, Padre!» (Romani 8,15). Si genera, dunque, in noi una sorta di respiro spirituale interiore che unisce la nostra anima Dio stesso. È un’intimità che ci permette di dialogare con lui usando lo stesso appellativo aramaico affettuoso abba’, cioè “babbo”, che Gesù, il Figlio di Dio, indirizzava al Padre celeste nel suo dialogo con lui.

 


02.06.2022



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....