PSYCHÊ: anima, persona, vita

Affrontiamo questa volta una parola che ha dominato nella cultura occidentale secondo varie e molteplici significati, definizioni e applicazioni: psychê, «anima», ma anche «persona, vita», in pratica l’interiorità che si manifesta però attraverso il corpo. Il vocabolo – che nel Nuovo Testamento è presente 103 volte e  che ha generato, ad esempio, i nostri termini «psicologia» o «psicoanalisi» – merita però una serie di precisazioni per quanto concerne il suo significato a livello delle Sacre Scritture.

«Secondo il pensiero biblico l’anima non è altro che la persona umana in quanto vivente nella sua carne. L’uomo è l’essere vivente nella sua totalità e non l’anima separata e distinta dal corpo». Queste e simili frasi sono comuni in tutti i testi che trattano la concezione della persona umana secondo le Scritture (la cosiddetta «antropologia biblica»). Ed effettivamente, se noi contempliamo l’uomo così come appare nelle pagine sacre, lo scopriamo come un microcosmo compatto, un essere unitario e vitale nel quale non si può separare anima e carne, come farà la cultura greca, convinta che il corpo sia la tomba dell’anima.

Non per nulla essa esalterà l’immortalità dell’anima spirituale, mentre la concezione biblica opterà decisamente per la risurrezione dell’essere umano integrale e la Pasqua di Cristo ne è la suprema attestazione. Certo, non mancano anche nella Bibbia frasi che riflettono la visione greca, come appare spesso nel Libro della Sapienza, composto in epoca greco-romana, che esalta l’immortalità dell’anima giusta e che, ad esempio, offre frasi di questo genere: «Un corpo corruttibile appesantisce l’anima e la tenda d’argilla grava la mente dai molti pensieri» (9,15). Tuttavia il sottofondo ideale di quello stesso libro e il filo continuo della Bibbia è una costante rappresentazione dell’unità psico-fisica della persona.

Se passiamo al Nuovo Testamento, troviamo passi che a prima vista sembrano opporre anima e corpo: «Non temete quelli che uccidono il corpo, ma non hanno il potere di uccidere l’anima. Temete piuttosto chi ha il potere di far perire e l’anima e il corpo nella Geenna» (Matteo 10,28). Tuttavia è facile comprendere che non siamo in quell’orizzonte culturale per il fatto che Gesù parla di «uccidere e far perire l’anima», un assurdo per la concezione greca dell’anima spirituale.

Cristo, allora, qui e altrove, intende considerare con la parola psychê la vita trascendente e piena, l’intimità divina offerta alla creatura attraverso la grazia. Dichiara, infatti, Gesù: «Chi vorrà salvare la propria psychê la perderà. Ma chi perderà la propria psychê per causa mia e del Vangelo, la salverà. Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero e poi rovinare la sua psychê? Che cosa darà l’uomo in cambio della sua psychê?» (Marco 8,35-37). Tendenzialmente è in gioco la vita, l’interiorità e la suprema sciagura non è tanto la morte fisica, ma il perdere la comunione vitale con Dio, radice della nostra risurrezione e della vita eterna con lui.

È ciò che san Paolo  puntualizzerà introducendo un nuovo termine, pnéuma, «spirito», che abbiamo approfondito nella scorsa puntata della nostra rubrica. L’uomo nella sua realtà creaturale – dice l’apostolo – è un «corpo psichico», ossia dotato della psychê, l’anima vitale, ma Dio gli dona il suo stesso Spirito che lo rende «corpo spirituale». La prima qualità dell’essere umano («psichico») lo vota alla morte, è solo con lo Spirito divino a noi donato che entriamo nell’eternità e nella gloria del Risorto (1Corinzi 15,42-44).

 

 


09.06.2022



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....