Quando un figlio è malato

Quando in una famiglia si scopre la malattia grave di un figlio, è come se si abbattesse una bufera. È ciò che era accaduto a un funzionario del re Erode Antipa di stanza a Cafarnao, cittadina sul Lago di Tiberiade snodo stradale e commerciale tra la Palestina e la Siria. Protagonista del racconto è, implicitamente, una famiglia, rappresentata dal suo genitore, e lo sbocco della vicenda vede ancora una volta in azione la misericordia di Cristo.
Il racconto si trova nel Vangelo di Giovanni (4,46-54), ma c’è un episodio analogo in Matteo (8,5-13) e Luca (7,1-10) ove, però, di scena è un centurione romano di stanza a Cafarnao che implora la guarigione di un suo servo. È lo stesso evento con varianti legate al fatto che i Vangeli non sono resoconti cronachistici, o sono due atti diversi di guarigione? La risposta divide gli studiosi; noi ci fermiamo sul testo giovanneo, in cui si hanno due reazioni differenti di Cristo. La prima è piuttosto aspra: «Se non vedete segni e prodigi, voi non credete» (4,48). È un principio caro a Gesù che vuole evitare una fede basata sul miracolo, interessata, quasi “economica”.
L’altra risposta di Cristo è, invece, ben diversa, una volta che ha potuto verificare la sincerità di quel padre, il suo dolore e l’affidamento totale che egli fa alla pura e semplice parola del Maestro, tant’è vero che non chiede a Gesù di venire da Cana, ove i due si trovano, a Cafarnao per imporre le mani sul suo ragazzo: «Va’, tuo figlio vive». L’evangelista nota, infatti, che «quell’uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto» (4,50). Egli s’avvia, così, verso casa, reggendo nel cuore solo una promessa, privo di una prova concreta, totalmente fiducioso nella persona di Gesù.
L’esito è noto: è ancora sulla strada quando gli vengono incontro trafelati alcuni servi per comunicare la bella notizia del figlio risanato. La conferma che non sia opera del caso è di natura cronologica: il ragazzo era migliorato all’una del pomeriggio, proprio nell’ora in cui il funzionario aveva ricevuto l’assicurazione del Signore. La finale mette in scena l’intera famiglia di questo personaggio che diventa seguace di Cristo.
La misericordia di Gesù entra nell’interno delle famiglie per sostenerle nelle ore più tenebrose, in particolare quando i figli sono in situazioni disperate (pensiamo alla vedova di Nain e al figlio morto). L’evangelista Giovanni definisce questo intervento un “segno”, proprio perché Cristo non vuole che i suoi miracoli si risolvano in gesti spettacolari, ma siano una rivelazione del Regno di Dio, uno spiraglio sulla salvezza piena e non solo fisica o sociale che egli è venuto ad annunciare e attuare.
In questa luce la misericordia è il “segno” forte della liberazione che Cristo desidera donare. Egli, infatti, dichiara: «Non sono venuto per condannare il mondo ma per salvarlo» (Giovanni 12,47). Perciò, in spirito ecumenico, concludiamo con le parole di Lutero: «La misericordia di Dio è come il cielo che rimane sempre fermo sopra di noi. Sotto questo tetto siamo al sicuro, dovunque ci troviamo».


08.09.2016



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....