«Roba mia, vieni con me!»

«Quando gli dissero che era tempo di lasciare la sua roba, per pensare all’anima, uscì nel cortile come un pazzo, barcollando, e andava ammazzando a colpi di bastone le sue anatre e i suoi tacchini, e strillava: Roba mia, vieni con me!». È questa la tragica fine di Mazzarò, il protagonista di una novella dal titolo espressivo, La roba, composta da Giovanni Verga (1883). Dal nulla economico da cui proveniva egli aveva «accumulato tutta quella roba» attraverso una sfrenata avarizia che si era manifestata persino nel funerale di sua madre, così semplificato da costargli – come ricordava – solo 12 tarì. Siamo, così, giunti nel nostro pellegrinaggio dissacrante attraverso i vizi al secondo della lista dei peccati capitali, l’avarizia appunto.

È un vocabolo che è assonante col verbo «avere», anche se in realtà deriva dal verbo latino audere, «osare», e che ha generato anche l’aggettivo «avido». Sì, perché si tratta di un vizio insaziabile, come già indicava il Qohelet biblico: «Chi ama il denaro, mai si sazia di denaro» (5,9). L’illusione, che ne è alla base, è quella di colmare il nostro incessante «desiderio» di infinito (non si dimentichi che questo vocabolo deriva dal latino de sideribus, «dalle stelle») attraverso realtà finite, le cose, vanamente moltiplicate e accumulate, nella speranza frustrata di bloccare la morte.

San Paolo in modo incisivo ha svelato la vera natura sacrilega di questo peccato, quando ai Colossesi scriveva che «l’avarizia insaziabile è idolatria» (3,5). Il denaro o i beni concreti diventano – come per Mazzarò – l’unico valore assoluto a cui tutto sacrificare, è il vitello d’oro da adorare con le sue liturgie ed esigenze sacre. Molti ricorderanno la celebre formula dell’Eneide di Virgilio, l’auri sacra fames (III, 57), ove l’aggettivo sacra significa soprattutto «esecranda», perché è un falso «sacro». È interessante ricordare che Gesù pone in alternativa Dio e Mammona: ora, questo vocabolo aramaico, che significa «ricchezza», contiene la stessa radice del verbo della vera fede, amen. È, quindi, una sorta di religione alternativa e blasfema.

Per questo, Cristo conclude: «Non potete servire a due padroni, a Dio e a Mammona» (Luca 16,13). L’apostolo Paolo commentava: «L’attaccamento al denaro è la radice di tutti i mali. Per questo desiderio sfrenato alcuni hanno deviato dalla fede e si sono torturati con molte angosce» (1Timoteo 6,10). Ovviamente l’avarizia si oppone alla carità, ed è anche per questo che essa isola dagli altri. Forse la descrizione più viva di questa solitudine voluta, ma anche del suo miracoloso superamento con la grazia divina che può trasformare i cuori, è nel più famoso racconto di Natale dello scrittore inglese Charles Dickens, A Christmas Carol (1843).

Il vecchio avido Scrooge, in una solitaria notte di Natale, è visitato dallo spettro di un suo antico socio in affari defunto che gli fa rivivere la sua esistenza arida, aggrappata solo al possesso e spoglia di ogni amore e gli fa balenare la morte imminente. Scrooge ritorna in sé, senza sapere se ciò che ha vissuto è sogno o realtà, mentre suonano le campane della Messa di mezzanotte. Scatta, allora, la conversione, con un primo gesto di carità: a un suo impiegato maltrattato invia un tacchino perché la sua povera famiglia possa gioire. Come si intuisce nell’inizio e in questa conclusione del nostro articolo, la letteratura si è impossessata di questo vizio così impressionante attraverso un immenso repertorio di testi. Noi, invece, nella prossima tappa faremo risuonare soprattutto la Parola di Dio.


02.03.2023



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....