SHEM: NOME

Il vocabolo appare 864 volte nell’Antico Testamento e incarna in sé la realtà, il significato profondo, la missione di una persona. Per questo quello di Dio non può essere «pronunciato invano»

Fino a non molto tempo fa, il nome che si assegnava ai neonati rifletteva la genealogia della famiglia; tanti lettori possono confermare questo dato proprio attraverso il loro nome di battesimo, come è accaduto anche a me che riassumo i nomi dei miei due nonni, Giovanni e Francesco. Non per nulla il nome che in Italia registrava fino a non tanto tempo fa un primato pare fosse Giuseppe, con tutte le sue varianti maschili e femminili, perché era un segno delle tradizioni familiari cristiane. La stessa moltiplicazione attuale di nomi talora rari o stravaganti o di moda è il segnale di un mutamento culturale e sociale.

Gli antichi Romani avevano creato una formula assonante in latino, nomen omen, ossia il nome è un augurio o un presagio. Questa convinzione è ancora più marcata nel mondo biblico ove shem, il «nome», vocabolo che è presente 864 volte nell’Antico Testamento, fioriva da valori simbolici o da vicende vissute dai personaggi che venivano riassunte proprio nel loro nome, spesso con un’interpretazione molto libera. Facciamo due esempi, uno anticotestamentario, l’altro evangelico.

Giacobbe è interpretato come «colui che tiene il calcagno», sulla base della modalità della sua nascita. Infatti, dal grembo di Rebecca, moglie di Isacco, «uscì il primo figlio, rossiccio e tutto come un mantello di pelo e fu chiamato Esaù» o Edom (che signica «rosso»). «Subito dopo, uscì il fratello e teneva in mano il calcagno di Esaù e fu chiamato Giacobbe » (Genesi 25,25-26). Ora, in ebraico «calcagno» è ‘aqeb, donde la forma Ja-‘aqob, «Giacobbe», con il signicato sopra indicato. Ma, dopo la lotta notturna con Dio, a lui verrà imposto un nome nuovo, Israele, interpretato come «egli lotta con Dio» (Genesi 32,28). Mutare il nome è un atto importante perché denota un cambiamento radicale della persona che acquista una nuova vocazione o missione. È il caso anche del secondo esempio neotestamentario. Gesù attribuisce a Simone il nome aramaico Kefa (Cefa), ossia «pietra», facendolo diventare Pietro, così da rappresentare la sua funzione ecclesiale: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» (Matteo 16,18). A questo punto dobbiamo segnalare un dato particolarmente rilevante.

Per 87 volte nell’Antico Testamento si introduce il shem di Jahweh, cioè del Signore. Avremo occasione in futuro di spiegare questo nome divino e altri che vengono usati nella Bibbia per designare Dio. Se, come si diceva, il nome incarna in sé la realtà, il signicato profondo, la missione di una persona, è evidente che il nome divino non può essere «pronunciato invano», come si afferma nel secondo comandamento del Decalogo (Esodo 20,7), né può essere decifrato con facilità. Per questo dovremo in futuro cercare di individuare il significato dei nomi assegnati dalla Bibbia a Dio.

Concludiamo con un corollario. Tante volte nella preghiera, così come si farà poi nella tradizione giudaica, quando si deve invocare il Signore si fa riferimento solo al suo «nome»: «In te si allietino quanti amano il tuo nome… Canterò il nome di Dio, l’Altissimo… Quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra… Volgiti a me e abbi pietà, con il giudizio che riservi a chi ama il tuo nome» (Salmi 5,12; 7,18; 8,2; 119,132). La sintesi di questo uso è nella prima invocazione del Padre nostro: «Sia santificato il tuo nome», cioè che tutti riconoscano la santità, la grandezza e la gloria della persona di Dio.


11.02.2021



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....