Sion, monte della pace per tutti i popoli

Iniziamo una salita ideale sui monti biblici, scoprendone il significato teologico. Partiamo da Sion, luogo per eccellenza della presenza divina a causa del tempio che vi erigerà Salomone

«Addio monti, sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime ineguali, note a chi è cresciuto tra voi e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari...». Chi non ricorda queste parole nostalgiche e malinconiche della Lucia dei Promessi sposi (cap. VIII)? La montagna non è solo una componente geografica di un paesaggio, è spesso in tutte le civiltà un simbolo soprattutto di trascendenza, tant’è vero che uno dei nomi del Dio biblico è ’El-Shad- daj, che ha alla base la parola accadica shadu, «montagna», da cui «Dio della montagna».

La vetta che perfora il cielo diventa una sorta di anticamera del paradiso: non per nulla spesso sulle cime dei monti sono stati eretti santuari o croci o statue sacre e, nel mondo babilonese, la ziqqurat era una piramide sacra a gradoni che imitava la struttura montuosa sul cui vertice c’era un tempietto. In questa linea si comprende perché la Bibbia sia popolata di monti dal valore non solo orografico, ma anche teologico. Anche noi ci metteremo in viaggio per ascendere idealmente e di queste sante montagne, tenendo tra le mani non una guida ma quel libretto dei pellegrini che sono i «canti delle ascensioni» (Salmi 120-134): «Alzo gli occhi verso i monti: da dove mi verrà l’aiuto?» (121,1-2).

Il primo monte è, perciò, Sion, la sede del tempio gerosolimitano che la tradizione ha voluto identificare con il Moria, il colle sul quale Abra- mo era salito con il dramma nel cuore, a causa di quell’ordine implacabile del suo Dio amato e crudele:«Prendi il tuo figlio, il tuo unigenito che ami, Isacco, va’ nel territorio di Moria e offrilo in olocausto su un monte che ti indicherò» (Genesi 22,2). Ma Sion è per eccellenza il luogo della presenza divina nello spazio, a causa del tempio che vi erigerà il re Salomone che lo dedicherà al Signore con una grandiosa cerimonia e una stupenda preghiera che invitiamo tutti a leggere nel capitolo 8 del Primo Libro dei Re.

È molto suggestiva la definizione del tempio di Sion: è ’ohel mo‘ed, la «tenda dell’incontro» tra Dio e Israele e degli israeliti tra loro, riu- niti nell’assemblea liturgica. E sarà Isaia in una sua pagina memorabile (2,1-5) a descrivere la missione universalistica di questo monte che, ai suoi occhi, si leva più in alto di ogni altra montagna, non per ragioni topografiche, bensì per il suo valore simbolico. Avvolto di luce diventa un punto di riferimento per tutti i popoli della Terra. Da esso, infatti, esce personificata la Parola di Dio che li accoglie in quello spazio sacro. Ed ecco il prodigio: le nazioni lasciano cadere dalle mani le armi; le spade vengono trasformate in vomeri e le lance in falci; non impugneranno più le armi per ingaggiare guerre, dimenticheranno ogni arte militare. Sion è dunque il monte della pace. È contro il volere di Dio che le pietre del monte di Gerusalemme siano state e siano ancora striate di sangue. Anzi, come canta il Salmista, «si dirà di Sion: L’uno e l’altro [popolo] in essa sono nati... Il Signore li registrerà nel libro dei popoli: Là costui è nato. E danzando canteranno: Sono in te tutte le mie sorgenti» (Salmo 87,5-7). Gerusalemme è, quindi, la città sul monte verso cui tutti con- vergono e di cui tutti sono cittadini a pieno titolo.


23.07.2020



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....