«Sparge la neve come uccelli»

Siamo abituati a considerare il panorama biblico come una plaga arida, sferzata da un vento caldo sotto un sole incandescente. In realtà, nonostante il ritmo stagionale meno netto del nostro, l’inverno stende il suo manto gelido anche sulla terra della Bibbia. Ebbene, dato che siamo in un periodo che ha visto migrare molti verso le montagne innevate, introduciamo nella nostra sequenza di scene naturali bibliche un quadretto un po’ inatteso, ma non improbabile. Forse qualche lettore, giunto pellegrino a Gerusalemme in pieno inverno ha scoperto – come è accaduto a me un paio di volte – la città tutta imbiancata (dopo tutto, si trova a 800 metri di altezza).

Non per nulla, nelle Sacre Scritture ebraiche è presente la parola «neve», shèleg, mentre nel greco neotestamentario per due volte risuona l’equivalente chiôn, sia pure solo come paragone: le vesti dell’angelo della Pasqua sono «bianche come neve» (Matteo 28,3) e il Cristo dell’Apocalisse ha i «capelli candidi, simili a lana candida come neve» (1,14). Comparazioni che ricorrono anche nell’Antico Testamento per indicare un’anima purificata dal peccato (Salmo 51,9) o una pelle affascinante e giovanile (Lamentazioni 4,7) o, in modo opposto, per descrivere una pelle consumata dalla lebbra che la scia chiazze biancastre (per esempio 2Re 5,27).

Ma c’è anche la neve reale che scende con il suo meraviglioso sfarfallio. Essa è contemplata con occhi stupiti da un sapiente, il Siracide: «Dio sparge la neve come uccelli che discendono, come locusta che si posa è la sua caduta. L’occhio ammira la bellezza del suo candore e il cuore stupisce al vederla fioccare» (43,17-18). Anzi, lo stesso poeta ebreo rappresenta, sempre in modo quasi filmico, l’intera meteorologia invernale: «Riversa sulla terra la brina come sale, che gelandosi forma punte di spine. Soffia la gelida tramontana, sull’acqua si condensa il ghiaccio: esso si allarga sull’intera massa d’acqua che si riveste come corazza» (43,19-20).

È curioso notare che, nella concezione di allora, si immaginava che in cielo ci fossero «serbatoi per la neve» (Giobbe 38,22), aperti da Dio che ordinava alla neve: «Cadi sulla terra!» (37,6). Anche il Salmista è convinto che è il Signore a «far scendere la neve come lana e a spargere la brina come polvere» (147,16). Nella memoria di Israele si conservava, poi, l’eco di eventi straordinari legati a questo fenomeno piuttosto eccezionale, come quando un generale di Davide, un certo Benaià, «in un giorno di neve, scese in una cisterna e vi abbatté un leone» (2Samuele 23,20), o come quando, secoli dopo, un altro generale siro, nemico dei Maccabei, fu bloccato con la sua cavalleria durante un attacco perché «in quella notte era caduta neve abbondantissima» (1Maccabei 13,22).

Lo sguardo biblico non è mai solo romantico, ecologico o storico; sboccia sempre in una dimensione religiosa, nella certezza che tutta la realtà è affidata a un Creatore. È per questo che, a più riprese, si prega: «Neve e nebbia, lodate il Signore... Benedite, gelo e freddo, il Signore; benedite, ghiacci e nevi, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli!» (Salmo 148,8; Daniele 3, 69-70).


26.12.2019



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....