Deserto, tenebre e abisso: ecco il nulla

Chi  ha definito  le dimensioni della terra, se mai lo sai? Chi ha teso su di essa lo strumento di misurazione? Dove sono fissate le sue fondamenta? Chi ha gettato la sua pietra angolare?».

Questi interrogativi incalzanti che Dio, il Creatore, lancia a Giobbe alla fine della sua lunga protesta (38, 5-6) fanno intuire l’antica concezione che gli autori biblici avevano della Terra. Un’immensa piattaforma quadrata (si parla spesso delle «quattro estremità ») è sostenuta da possenti colonne che la reggono sulla distesa dell’oceano, simbolo delle acque caotiche e del nulla. Su di essa si leva la grandiosa cupola del cielo.

Noi, però, nel nostro itinerario alla ricerca del messaggio biblico sulla creazione ritorniamo alla pagina di apertura della Scrittura, al capitolo 1 del libro della Genesi, anzi, al suo primo versetto: «In principio Dio creò il cielo e la terra». Il verbo ebraico usato per sette volte nel primo capitolo della Genesi è bara, “creare”, e indica l’opera del taglialegna o dello scultore che trasformano una materia grezza. Naturalmente l’atto creativo è qualcosa di diverso perché suppone il nulla e non un dato preesistente, come fanno appunto gli artigiani e gli artisti. Ora, la mentalità semitica faticava a esprimere concetti astratti come è appunto quello di «nulla».

È così che, allora, l’autore sacro è ricorso a tre immagini: «La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso» (1,2). In ebraico «informe e deserto» è tohu wabohu, un’espressione dal suono cupo: essa evoca una supercie desertica, desolata, che indica assenza di vita, silenzio e morte, il nulla appunto. Ci sono poi le «tenebre», negazione della luce: il primo atto creativo darà appunto origine alla luce («Sia la luce! E la luce fu» 1, 3).

Infine c’è l’«abisso», in ebraico tehom, che si spalanca sotto la terra che – come si diceva – era allora concepita simile a una piattaforma sostenuta da colonne che si ergono proprio su quel  vuoto abissale e vertiginoso. Deserto, tenebra, abisso è la triade simbolica, usata dall’autore sacro per designare il nulla che sta alle spalle dell’atto creativo divino. Un’altra immagine che sarà adottata altrove nella Bibbia, e che avremo occasione in futuro di illustrare, è quella del mare che è visto come un mostro che rode con le sue onde la terraferma, cioè l’essere creato. Quando si sarà in epoca ellenistica (III-II sec. a.C.) e si useranno le categorie filosofiche greche di «essere» e «nulla », allora anche la Bibbia si adatterà a quel linguaggio: «Dio ha fatto il cielo e la terra e quanto è in essi non da cose preesistenti e tale è anche l’origine del genere umano» (2 Maccabei 7, 28).

Nella versione della creazione secondo la Bibbia è indubbio il primato del Creatore. Gli ebrei mitteleuropei detti Chassidim («i pii»), sorti nel ’700 e distrutti dal nazismo, intonavano questo bel cantico a Dio: «Dovunque io vada, Tu; dovunque io sosti, Tu; solo Tu, ancora Tu, sempre Tu! Cielo, Tu; terra, Tu. Dovunque giro, dovunque miro, Tu; solo Tu, ancora Tu, sempre Tu». Questa presenza, però, non significa identità panteistica tra Creato e Creatore. Il grande poeta tedesco Hölderlin pensava che la creazione avvenisse come l’emergere dei continenti in seguito al ritrarsi degli oceani: Dio crea, quasi ritirandosi per lasciare spazio alla creatura e, nel caso dell’uomo, per lasciare un varco alla libertà che può diventare anche una sda a Dio. È quello che ancora il giudaismo chiamava lo zimzum, cioè il «ritirarsi» del Creatore nei confronti del Creato. È, questo, un modo simbolico che certamente non nega l’innito di Dio, che tutto supera e avvolge. Ci ricorda, però, che siamo limitati e non divini, che siamo opera delle mani del Creatore che ci precede e ci supera.


12.12.2019



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....