Nel silenzio del nulla, «in principio Dio creò»

Nell'assemblea del tempio di Gerusalemme si fece silenzio; un solista si alzò e intonò il “Grande Hallel”, la lode a Dio per eccellenza, ossia il Salmo 136: «Lodate il Signore: egli è buono! / I cieli ha fatto con sapienza, / la terra ha stabilito sulle acque, / ha fatto le grandi luci: / il sole a reggere i giorni, / la luna e le stelle a reggere la notte!». E il popolo a ogni verso acclamava: «Eterno è il suo amore!». In quella strofa, che avrebbe guidato un rosario di altre strofe dedicate alla storia sacra così da comporre il Credo d’Israele, balenava la prima, indimenticabile pagina della Bibbia, quel celebre capitolo 1 della Genesi, aperto da un lapidario «In principio Dio creò…». Era, quella, una pagina curiosa nella sua solenne ripetitività. Essa sembra oggi elaborata quasi al computer secondo un complesso schema numerico: 7 giorni nei quali affiorano 8 opere divine scandite in 2 gruppi di 4; 7 formule ‘sse alla base dell’intera trama del racconto; 7 ritorni del verbo bara’, “creare”; per 35 volte (7x5) risuona il nome di Dio; per 21 volte (7x3) entrano in scena «terra e cielo»; il primo versetto si compone di 7 parole e il secondo di 14 (7x2)…

Questa specie di cabala, ritmata sul 7 della settimana liturgica, numero di pienezza, perfezione e armonia, era destinata a celebrare l’irruzione che nel silenzio del nulla e nella tenebra del caos compie la parola divina creatrice. Tutta la Creazione, infatti, è riassunta in un possente imperativo: «Sia la luce! E la luce fu». Non possiamo che partire da questa pagina d’apertura della Bibbia per iniziare il nostro lungo viaggio all’interno del Creato così come è raf‘gurato nelle Sacre Scritture. Dio non crea il mondo attraverso una lotta primordiale intradivina, come insegnavano le antiche cosmologie babilonesi per le quali Marduk, il dio creatore vincitore, faceva a pezzi la divinità negativa Tiamat, componendo con essa l’universo. In tal modo il Creato recava in sé necessariamente e de‘nitivamente la stimmata del male e del limite a causa del dio del nulla scon‘tto. Per la Bibbia, invece, come dirà l’evangelista Giovanni in quel capolavoro che è il prologo al suo Vangelo, «in principio c’era la Parola (il Logos)», il Verbo ef‘cace divino, e «tutto è stato fatto per mezzo di lui». L’orizzonte creato è quindi contemplato dalla fede ebraico-cristiana come un capolavoro delle mani di Dio, o meglio, delle sue labbra. Per questo terra e cielo – per usare un’immagine del culto giudaico sinagogale – sono come una pergamena distesa sulla quale è iscritto un messaggio rivelato all’uomo. O potremmo pensare con il poeta del Salmo 19 che nel mondo corre una musica silenziosa, una voce afona, un canale d’ascolto che sovrasta la soglia uditiva, eppure esso è aperto e riconoscibile a tutti: «I cieli narrano la gloria di Dio, il ‘rmamento annunzia le opere delle sue mani; il giorno al giorno af‘da il messaggio, la notte alla notte trasmette notizia, senza discorsi, senza parole, senza che si oda alcun suono. Eppure la loro voce si espande per tutta la terra, sino ai con‘ni del mondo la loro parola!».

Notte e giorno sono quasi come sentinelle che di postazione in postazione trasmettono un messaggio divino. Nello stesso Salmo 19 è il sole che, come un atleta o un eroe gagliardo, corre la sua orbita quotidiana divenendo quasi un araldo del suo Creatore. Nel libretto del profeta Baruc si dice che «le stelle brillano dalle loro vedette e gioiscono. Dio le chiama per nome ed esse rispondono: Eccoci! E brillano di gioia per colui che le ha create» (3,34-35). L’apostolo Paolo nella Lettera ai Romani ribadirà in modo più formale ed essenziale l’idea: «Dalla creazione del mondo in poi, le perfezioni invisibili di Dio possono essere contemplate con l’intelletto nelle opere da lui compiute» (1,20). Accanto alla rivelazione presente nella Bibbia, esiste un’altra parola divina, meno esplicita e diretta, ma che ogni persona umana può leggere


05.12.2019



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....