TÔRAH: istruzione, insegnamento, legge

Questo termine rappresenta il cuore della fede, della morale e della spiritualità giudaica. Indica la strada giusta da seguire, un vero e proprio orientamento nella vita personale e sociale

Siamo convinti che più di un lettore o lettrice conosce la parola ebraica che ora presentiamo, tôrah, e forse sa che è solitamente tradotta con «legge» e che è usata per indicare i primi cinque libri della Bibbia, quelli che noi designiamo come Pentateuco (in greco, «cinque teche» che custodiscono altrettanti libri sacri). L’elenco è noto: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Nelle sinagoghe questi libri, scritti a mano su un unico imponente rotolo di pergamena, sono posti al centro dell’abside con una lampada sempre ardente.

La tôrah, termine che risuona 220 volte nell’Antico Testamento, è, infatti, il cuore della fede, della morale e della spiritualità giudaica. Detto questo, dobbiamo però riconoscere che la traduzione «legge» è valida ma insuffi•ciente a svelare la ricchezza sottesa al vocabolo ebraico. Esso, infatti, deriva da una radice verbale che signi•ca «lanciare, indicare col dito, mostrare una direzione». È per questo che una versione più precisa rimanda all’idea di «istruzione, insegnamento, guida», così da seguire la strada giusta nella vita, come afferma il salmista in un monumentale canto dedicato proprio alla tôrah divina: «Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino » (Salmo 119,105).

Il concetto di «istruzione» appare chiaramente, per esempio, in questo passo del libro dei Proverbi: «Ascolta, fi•glio mio, l’istruzione di tuo padre, non disprezzare l’insegnamento (tôrah) di tua madre» (1,8). Il profeta Malachia, invece, metteva in scena i sacerdoti e la loro missione di catechesi della fede con questa affermazione: «Le labbra del sacerdote devono custodire la sapienza e dalla sua bocca si ricerca l’insegnamento (tôrah)» (2,7).

Ma progressivamente si fa strada l’idea che l’istruzione fondamentale è da trovare nella parola di Dio, espressa nella Sacra Scrittura. Ecco, allora, quel signi•cato che è divenuto dominante e che è ben espresso in questa esortazione che il Signore rivolge a Giosuè, il successore di Mosè nella guida di Israele verso la terra promessa: «Non si allontani mai dalla tua bocca il libro di questa legge (tôrah), meditalo giorno e notte, per osservare e mettere in pratica tutto quanto vi è scritto; così porterai a buon •ne il tuo cammino e avrai successo» (Giosuè 1,8).

Similmente, quando Israele tornerà nella sua terra dopo la parentesi amara dell’esilio babilonese, sarà il sacerdote Esdra, che espletava anche le funzioni di capo politico, a proporre la tôrah, ossia la legge biblica, quasi a carta costituzionale del nuovo Stato. «Infatti Esdra si era dedicato con tutto il cuore a studiare la legge (tôrah) del Signore e a praticarla e a insegnare in Israele le leggi e le norme» (Esdra 7,10). Anzi, in un solenne atto pubblico a Gerusalemme proclamerà «il libro della legge (tôrah) di Mosè… davanti all’assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere» (si legga il mirabile racconto di quell’evento nel capitolo 8 del libro di Neemia).

La tôrah è quindi la parola di Dio, è l’anima che regge l’esistenza del singolo fedele ma anche di tutta la comunità. Non è solo una legge, ma un vero e proprio orientamento della vita personale e sociale. Come scriveva un noto studioso ebreo, André Chouraqui, «la tôrah è la via, la verità, la vita, il modello divino che permette di essere pienamente •figli di Dio. Ci libera dal limite della nostra condizione carnale e ci introduce nella nostra vocazione soprannaturale».


14.01.2021



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....