Un giovane chiamato Saulo

Giovedì prossimo celebreremo la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Abbiamo così pensato di ricostruire la giovinezza di Paolo, con le poche informazioni in nostro possesso, desunte dalle sue lettere e dagli Atti degli apostoli. Terremo come linea di demarcazione l’esperienza della via di Damasco che segnò una svolta radicale nella sua biografia. Risaliamo innanzitutto alle sue radici: la sua “carta d’identità” recava i “timbri” ideali di tre culture differenti.

Egli è innanzitutto un ebreo, come attesta il suo nome originario che è quello del primo e sfortunato re di Israele, Saul. Davanti al tribunale romano che gli chiede le generalità al momento dell’arresto a Gerusalemme egli dichiara: «Sono un ebreo di Tarso in Cilicia» (Atti 21,39). Agli amati cristiani greci di Filippi ribadiva vigorosamente di essere stato «circonciso l’ottavo giorno, della stirpe di Israele, della tribù di Beniamino, ebreo da ebrei, fariseo secondo la legge» (3,5). Polemicamente ai suoi detrattori ebrei di Corinto rivendicava la purezza della sua matrice: «Sono essi ebrei? Anch’io lo sono. Sono israeliti? Io pure. Sono stirpe di Abramo? Anch’io» (2Corinzi 11,22).

La sua appartenenza all’ebraismo rivelava persino un aspetto integralistico, al punto tale che la sua entrata in scena negli Atti degli apostoli avviene durante il linciaggio del primo martire cristiano Stefano: i lapidatori e i testimoni «deposero i loro mantelli ai piedi di un giovane chiamato Saulo... E Saulo approvava l’uccisione» (7,58; 8,1). Egli stesso non esiterà a confessare il suo fanatismo anticristiano ai Galati: «Oltre ogni misura perseguitavo la Chiesa di Dio cercando di distruggerla» (1,13). E ai Filippesi dichiarava: «Ero uno zelante persecutore della Chiesa» (3,6). Non per nulla il Cristo della folgorazione di Damasco lo aveva rimproverato: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?».

Formatosi a Gerusalemme, «alla scuola di Gamaliele, nelle più rigide norme della legge dei Padri» (Atti 22,3), educato secondo l’uso giudaico anche al lavoro manuale, quello del «fabbricante di tende», Paolo era però un giudeo della Diaspora, nato a Tarso, «non oscura città della Cilicia», come egli la definisce con una punta di civetteria (21,39). Si spiega, così, la sua seconda identità, quella di cittadino romano, perché Tarso era giuridicamente città romana per decreto di Augusto. Col suo secondo nome latino, Paolo, userà con orgoglio la dignità di cittadino dell’impero, appellando – come è noto – al tribunale supremo romano (Atti 22,28).

Infine, Saulo Paolo non è solo un ebreo e un romano ma è anche una persona partecipe della cultura ellenistica. Egli usa il greco, che era un po’ l’inglese di allora, per le sue lettere e lo fa in modo creativo, forgiandolo con grande libertà, assegnando significati nuovi a molti vocaboli greci. Queste tre identità del giovane Paolo sono indispensabili, perciò, per comprendere il suo futuro di apostolo, quando egli riconoscerà che Cristo «è apparso anche a me... Dio si è degnato di rivelarmi il suo Figlio... e io sono stato afferrato da Cristo Gesù» (1Corinzi 15,8; Galati 1,16; Filippesi 3,12).

A margine ricordiamo che egli, convocato a Cesarea Marittima dal re giudaico Agrippa, ospite del governatore romano Festo, dirà: «La mia vita, fin dalla giovinezza, vissuta sempre tra i miei connazionali e a Gerusalemme la conoscono tutti i Giudei» (Atti 26,4). E tra i suoi collaboratori sceglierà spesso dei giovani, com’è il caso dell’amato Timoteo a cui scriverà nella Prima Lettera a lui indirizzata: «Nessuno disprezzi la tua giovane età» (4,12). Ma nella Seconda Lettera non esiterà ad ammonirlo: «Sta’ lontano dalle passioni della gioventù » (2,22).


22.06.2017



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....