Un padre eminente e la sua ragazzina

Nel clima pasquale presentiamo la storia evangelica di un padre e della sua ragazza. Sarà un modo particolare per arricchire la sequenza di giovani che stiamo facendo sfilare nella nostra rubrica. Tra l’altro, il dramma che colpirà questo padre si ripeterà anche per due madri – l’una dell’Antico Testamento, la seconda dei Vangeli – in una vicenda parallela che evocheremo in futuro. Partiamo dal fondale dal quale avanza questo padre: è Cafarnao, città del Lago di Tiberiade spesso meta dei viaggi di Gesù (Marco 5,21-43). Quest’uomo è un’autorità cittadina, «uno dei capi della sinagoga» locale.

Il suo nome greco è Iáiros, Giairo, ripresa dell’ebraico Iair, nome di alcuni personaggi dell’Antico Testamento. Tra costoro segnaliamo un “giudice”, ossia uno dei governatori che ressero gruppi di tribù o tribù singole prima dell’avvento in Israele della monarchia. Costui era nato nella regione transgiordanica di Galaad e rimase in carica ventidue anni. Di lui si dà una notizia piuttosto curiosa: «Ebbe trenta figli che cavalcavano trenta asini e avevano trenta città che ancor oggi si chiamano i Villaggi di Iair e sono situati nella regione di Galaad » (Giudici 10,4). Sotteso a questa notizia c’è, nell’originale ebraico, un suggestivo gioco di parole: infatti in ebraico “asino” si dice ‘air, “città” ‘ir e, ovviamente, di mezzo c’è il nome Iair.

Ma ritorniamo al nostro Giairo che – come dicevamo – aveva una funzione di responsabilità nel consiglio di gestione di quella sinagoga ove risuoneranno le parole di Cristo sul «pane di vita» (capitolo 6 del Vangelo di Giovanni). Come ricordano i pellegrini che hanno visitato Cafarnao, attualmente si ergono le imponenti rovine di una sinagoga che è però posteriore di qualche secolo a quella, più modesta, frequentata da Gesù. Sta di fatto che in quella cittadina c’è fermento al passaggio di Cristo, come attesta l’episodio della donna affetta da emorragia che viene sanata. I discepoli, infatti, fanno notare a Gesù: «Tu vedi la folla che ti si stringe attorno e dici: Chi mi ha toccato?» (Marco 5,31).

L’evento drammatico della ragazzina in fin di vita, figlia di una figura eminente della comunità, non poteva non suscitare scalpore. Dell’episodio sottolineiamo solo un paio di elementi introdotti nella parte finale del racconto, quando ormai la ragazzina dodicenne è spirata. Il primo è la citazione dell’aramaico parlato da Gesù, segno di una preziosa memoria storica delle parole di Cristo conservata nei Vangeli: Talita’ kum, «fanciulla, io ti dico: alzati!». L’altro elemento è la frase che Gesù aveva pronunziato in precedenza, sollecitando l’ironia degli astanti: «La bambina non è morta, ma dorme». Con questa espressione si introduce l’interpretazione della morte del cristiano alla luce della Pasqua di Cristo. Attraverso quest’ultima, infatti, la morte è un sonno che attende il risveglio della risurrezione (espressa nei Vangeli col verbo greco eghéirein che significa letteralmente “risvegliare”).

Concludiamo con un duplice particolare curioso: Gesù «raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare» (5,43). Ma come si poteva tener celato un evento così clamoroso, tanto che i pochi testimoni «erano stati presi da grande stupore» (5,42)? Gesù, soprattutto nel Vangelo di Marco, vuole però che non lo si scambi per un mago o un taumaturgo spettacolare: il suo “segreto messianico” desidera svelarlo solo progressivamente e attende che sia accolto per fede. Infine, commovente è quel gesto quasi “paterno” di Gesù che si preoccupa di far mangiare la ragazza che usciva dalla galleria oscura di una malattia mortale. Un segno di amore semplice e quotidiano nella cornice di un evento così clamoroso.


27.04.2017



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....