Una predica troppo lunga

Pochi sanno che Jonathan Swift, il celebre autore dei Viaggi di Gulliver (1726), fu prete anglicano e scrisse, con una buona dose di sarcasmo, un sermone sul modo di far addormentare i fedeli durante una predica pomeridiana. Ebbene, proprio in quel testo iniziava con l’evocazione di un episodio degli Atti degli apostoli nel quale san Paolo aveva pronunziato un discorso così lungo durante una celebrazione eucaristica serale da aver causato una specie di tragedia. È una scenetta abbastanza curiosa che ha per protagonista un neanías, termine usato solo tre volte negli Atti: la prima per l’allora Saulo che assisteva al linciaggio di Stefano (7,58); la seconda nel brano che ora stiamo per citare, e l’ultima in 23,17, applicato a un giovane nipote dello stesso Paolo.

Il ragazzo che presentiamo si chiamava Eutico. Negli Atti degli apostoli, la seconda opera di Luca, oltre ai due protagonisti Pietro e Paolo, è presente una folla di personaggi minori, noti e meno noti, dagli apostoli e da Maria fino a figure modeste e secondarie come Agabo, Anania, Aquila, Aristarco, Blasto, Enea, Damaris, Dionigi, Dorcade, Lidia, Lucio di Cirene, Manaen, Priscilla, Secondo, Simone il cuoiaio, Sopatro, Tichico, Tromo, e così via. Tra costoro c’era il ragazzo di nome Eutico, che in greco signica “buona fortuna”, un nome che, vedremo, ben gli si adattava.

A lui, infatti, capitò un fatto sensazionale, narrato in modo molto vivace, anche perché Luca ne era stato spettatore (infatti usa la prima persona). Paolo era partito con una nave da Filippi, la città greca macedone ove aveva fondato la prima comunità cristiana europea, alla quale indirizzerà una famosa e affettuosa lettera. Dopo cinque giorni di navigazione era approdato a Troade, città dell’Asia Minore, nell’attuale Turchia, sulla costa settentrionale dell’Egeo. Qui si era fermato una settimana.

A Troade l’Apostolo era già approdato durante un altro suo viaggio missionario e proprio in questa città aveva visto in sogno «un Macedone» che lo supplicava: «Passa in Macedonia e aiutaci!» (Atti 16,8-9). Ora è di nuovo in questo luogo ed ecco l’episodio che coinvolge Eutico e che Luca data al «primo giorno della settimana», cioè di domenica. Si deve, quindi, celebrare l’Eucaristia, «lo spezzare il pane», rito che si compiva durante la cena. Paolo si abbandona a un lungo discorso anche perché l’indomani sarebbe partito. Le ore passano e siamo già a mezzanotte.

Ma lasciamo la parola a Luca: «C’era un buon numero di lampade nella stanza al piano superiore, dove eravamo riuniti. Ora, un ragazzo chiamato Eutico, che stava seduto sulla finestra, fu preso da un sonno profondo mentre Paolo continuava a conversare e, sopraffatto dal sonno, cadde dal terzo piano e venne raccolto morto. Paolo, allora, scese giù, si gettò su di lui, l’abbracciò e disse: Non spaventatevi! È ancora vivo! Poi risalì, spezzò il pane e ne mangiò e, dopo aver ancora parlato molto fino all’alba, partì. Intanto si era ricondotto vivo il ragazzo e ci si sentiva tutti molto consolati» (20, 7-12). Veramente fortunato questo Eutico dal nome benaugurante, nonostante la sua stanchezza e la sua distrazione rispetto all’omelia – troppo lunga – dell’apostolo Paolo!

Un monito, allora, permane – come ha suggerito anche papa Francesco – a non allungare troppo il brodo delle prediche. Un importante studioso cattolico, Carlo Bo, le aveva bollate come «il tormento dei fedeli» e non certo nel senso positivo dello scotimento delle coscienze. In questo senso sono un campanello d’allarme per il predicatore non solo il chiacchiericcio dei ragazzi ma anche il dondolare di alcune teste più mature e non solo giovanili, come in quella sera a Troade.


06.07.2017



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....