Una principessa tenera

Non di rado le cronache registrano il dramma di neonati abbandonati nei cassonetti dei rifiuti o all’angolo di un palazzo. Per fortuna non sempre l’esito è tragico. Passa una persona che sente il vagito e prende tra le braccia il trovatello salvandolo e persino, se possibile, adottandolo. Qualcosa del genere sta alle origini di una - figura tra le più alte e amate della Bibbia, Mosè. Alle spalle della sua storia c’è il brutale controllo delle nascite dei bambini ebrei imposto dal faraone di allora, espresso attraverso questa norma crudele imposta alle levatrici: «Quando assistete le donne ebree durante il parto, osservate bene tra le due pietre [il “sedile” del parto]: se è un maschio, fatelo morire» (Esodo 1,16).
Le ostetriche, però, opponevano una sorta di obiezione di coscienza, salvando molti maschietti ebrei. Il faraone implacabile «diede allora quest’ordine a tutto il suo popolo: Gettate nel Nilo ogni figlio maschio che nascerà» agli Ebrei (1,22). Entra ora in scena la famiglia del piccolo Mosè, appartenente alla tribù sacerdotale di Levi. La madre, vedendo il figlio bellissimo che aveva partorito di nascosto, non potendolo tenere in casa perché la notizia si sarebbe diffusa, lo affida al Nilo, ma deponendolo in una cesta di papiro spalmata di pece e bitume e incaricando la sorellina del neonato di seguire il corso degli eventi.
È una storia familiare molto amara di persone schiave che non riescono a vivere la bellezza della maternità e della discendenza. Ma è proprio in un contesto così triste che sboccia la sorpresa. La storia è nota ed è narrata nel cap. 2 del libro dell’Esodo (vv. 1-10). Noi vorremmo ora puntare l’attenzione sul tema che in queste nostre ri–flessioni cerchiamo di intrecciare con la vita familiare, cioè la misericordia.
A scoprire il delizioso piccino in quella curiosa barchetta è la figlia del faraone, venuta sulla riva del Nilo a fare il bagno. «Essa aprì il cestello e vide il bambino: ecco, il piccolo piangeva. Ne ebbe compassione e disse: “È un bambino degli Ebrei”» (2,6). Ebbene, dobbiamo badare proprio a quel verbo “aver compassione”: in ebraico è hamal e ha varie sfumature, tra le quali non solo quella della pietà ma anche della tenerezza che desidera liberare una creatura dal suo male. Il fiore della misericordia sboccia, allora, anche su un terreno così arido com’è quello del potere e del benessere.
Questo sentimento farà sì che la famigliola ebrea si ricomponga almeno per un certo periodo perché la sorella di Mosè, presente alla scena, segnalerà alla principessa come nutrice proprio la madre del bambino, il quale, cresciuto, passerà a corte adottato dalla famiglia del faraone. E sarà proprio questa la radice da cui si leverà l’albero del popolo ebraico non più oppresso e umiliato. Una vicenda familiare ebrea cupa che si apre, dunque, alla luce proprio per merito di un atto di tenera misericordia da parte di una donna straniera, la principessa egizia. Una storia che speriamo di trascrivere anche oggi, certi che la “compassione” delicata può salvare tante piccole creature abbandonate.


28.04.2016



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...