Una maestra di misericordia

«Una donna perfetta chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore»: così si legge nel ritratto dell’ideale padrona di casa delineato nel libro dei Proverbi (31,10- 31). In quell’inno si ha anche questa osservazione: «Essa apre la bocca con saggezza e sulla sua lingua c’è dottrina di bontà» (v. 26). Abbiamo, così, pensato di far salire sulla ribalta – in un contesto socio-culturale “patriarcale” e persino misogino com’è quello dell’antico Vicino Oriente – un’altra donna defiƒnita dalla Bibbia come “saggia”. Noi la presenteremo come mediatrice e maestra di misericordia all’interno di una famiglia apparentemente fortunata perché legata al re Davide, in realtà drammaticamente segnata da violenza e odio.
Di lei non conosciamo il nome; sappiamo solo che risiedeva a Teqoa, un villaggio a 10 chilometri a sud di Betlemme, in pieno deserto di Giuda. Questa donna entra in scena in un momento delicatissimo del regno di Davide. Suo ƒfiglio Assalonne aveva ucciso lo stupratore della sorella Tamar, un certo Amnon, anch’egli ƒfiglio del re, sia pure attraverso un’altra delle sue mogli. Per paura della condanna, Assalonne era fuggito all’estero, nel piccolo regno di Ghesur, sulle alture del Golan, a est del Lago di Tiberiade: sua madre Maaca, una delle spose di Davide, era la ƒfiglia del sovrano di quello staterello.
Lassù Assalonne rimase tre anni e per tutto quel tempo Davide aveva conservato contro di lui sdegno e non voleva riaccoglierlo a corte. È a questo punto che entra in scena la donna “saggia” di Teqoa la quale chiede udienza a Davide in abiti di lutto, presentandosi come vedova. Al re racconta una parabola apparentemente autobiograƒca. I suoi due ƒfigli avevano litigato e uno aveva assassinato l’altro. La madre, però, aveva impedito che i parenti lo condannassero a morte per la legge del taglione e lo teneva nascosto. Non voleva, infatti, restare del tutto sola e senza discendenza.
Davide promette alla donna la sua protezione e l’amnistia per il ƒfiglio assassino, ribadendo la promessa a più riprese. La donna pronunzia una stupenda perorazione, tutta da leggere nel capitolo 14 del Secondo Libro di Samuele. In essa si fa strada la vera ƒfinalità di quell’intervento, ossia il perdono da concedere ad Assalonne. Davide sospetta che dietro questa operazione ci sia il suo potente ministro, il nipote Ioab.
La “saggia” cittadina di Teqoa confessa: «Proprio il tuo servo Ioab mi ha dato questi ordini e ha messo tutte queste parole in bocca alla tua schiava» (14,19). Essa ha, però, intuito che il suo discorso di madre ha fatto breccia nel cuore di un padre com’è Davide. Costui, fatto chiamare Ioab, ordina: «Voglio fare quello che hai chiesto; va’, dunque, e fa tornare da Ghesur il giovane Assalonne » (14,21). Il re, però, non vorrà riceverlo a corte, ma gli ƒfisserà un domicilio in un palazzo di Gerusalemme. Tuttavia la misericordia aveva avuto in quella famiglia una vittoria, purtroppo non deƒfinitiva, come sanno coloro che conoscono la tragica ƒfine di Assalonne.


21.04.2016



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...