Un'avvocata misericordiosa

Siamo nel mese di maggio, tradizionalmente dedicato a Maria. Partiremo, perciò, con un testo che le mette in bocca queste parole: «Ponete fine ai lamenti! Io mi farò avvocata presso mio Figlio… Non vi tormentate più, eliminate ogni paura: andrò io, piena di grazia, da lui a parlargli». Si rivolge così Maria ad Adamo ed Eva nel secondo degli “Inni sul Natale” del grande poeta siro-bizantino Romano il Melode (VI sec.). La madre di Cristo è raffigurata come colei che intercede, l’“avvocata” dell’umanità sofferente e peccatrice. Spesso la tradizione ha delineato questo profilo mariano modellandolo sulla storia di un’eroina anticotestamentaria, Ester, la cui vicenda è narrata dall’omonimo libro biblico, a noi giunto in una duplice resa, ebraica e, più ampia, greca.
Alle spalle di questa ragazza c’è una parentela e, quindi, una famiglia anche se colpita da lutti, ma soprattutto c’è la famiglia di un popolo perseguitato, l’ebraico, che vive all’estero. Ester sente misericordia per la sua comunità oppressa e cerca di sollecitare, anche nel cuore freddo di un re ostile, il fremito della compassione e della generosità.
Il libro di Ester ha come sfondo la corte persiana del re Assuero, cioè Serse, morto nel 465 a.C. Tuttavia l’opera fu composta forse nel II sec. a.C. e rifl”ette un’epoca di persecuzioni sofferte dagli Ebrei disseminati nella Diaspora. Il nome Ester è curioso perché potrebbe essere quello di Ishtar, la Venere orientale, così come il co-protagonista Mardocheo, suo zio, reca il nome del dio babilonese Marduk. Il vocabolo Ester potrebbe, però, derivare dal persiano stareh, “stella”, termine che ha dato origine al nostro “astro”. In realtà la giovane si chiamava in origine Hadassa, nome ebraico che significa “mirto”.
Orfana dei genitori, Ester-Hadassa era stata adottata dallo zio Mardocheo. Entrambi diverranno strumenti di salvezza nei confronti del loro popolo sottoposto al rischio dello sterminio a causa delle macchinazioni ostili di un ministro del re di Persia, Aman. L’editto reale di sterminio degli Ebrei, da mettere in esecuzione in una data determinata con il ricorso alle “sorti” (purim), è alla fine cancellato per intercessione di Ester, la stupenda ebrea che Assuero aveva posto al vertice del suo harem, scalzandovi Vasti, la prima moglie. La finale del libro è dedicata al gioioso sbocco a sorpresa della vicenda: la data delle “sorti” – invece di essere un giorno tragico per Israele – diventa l’occasione di una festa, quella appunto di Purim, ancor oggi celebrata in modo folcloristico dagli ebrei e simile al nostro carnevale.
L’intercessione decisiva di Ester, che fiorisce dall’amore misericordioso per il suo popolo, è stata applicata liberamente dal cristianesimo a Maria. Questa donna ebrea è così cantata nel libro a lei intitolato: «C’era una piccola sorgente che si trasformava in fiume, c’era una luce che spuntava, c’erano il sole e l’acqua abbondante. Questo fiume è Ester… Attraverso lei il Signore ha salvato il suo popolo, ci ha liberato da tutti questi mali e ha operato segni e prodigi grandi quali mai erano avvenuti tra le nazioni» (dal capitolo 10 del testo greco di Ester).


19.05.2016



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...