Uno stupro infame

Tutto cominciò in una stanza del palazzo del re Davide a Gerusalemme. Uno dei figli che il sovrano aveva avuto da una delle principesse del suo harem si era innamorato di una sua sorellastra di nome Tamar (“palma”). Questo giovane si chiamava, invece, Amnon, un nome dal significato paradossale, “degno di fede”. In realtà il personaggio si sarebbe ben presto rivelato tutt’altro che affidabile. Consumato dalla passione che lo divorava, si era lasciato consigliare da un cugino perverso, un tale Ionadab, che gli aveva suggerito di escogitare un tranello per irretire la donna dei suoi sogni.

Così, fingendosi malato, convinse suo padre Davide a inviargli come infermiera la stupenda Tamar. Costei, ignorando la manovra che stava per essere ordita a suo danno, accettò di accudire il fratellastro cucinandogli un piatto di frittelle che lo potessero rimettere in forza. Lasciamo a questo punto la parola all’autore biblico nel capitolo 13 del Secondo Libro di Samuele: «Mentre stava porgendogli il cibo, Amnon afferrò Tamar e le disse: Vieni, giaci con me, sorella mia! Ma lei replicò: No fratello mio, non farmi violenza! Questo non si fa in Israele: non commettere quest’infamia!... Ma egli non volle ascoltarla: era più forte di lei e la violentò, giacendo con lei».

Il narratore è, poi, molto efficace anche a livello psicologico perché segnala un dato non raro: lo stupratore, soddisfatta la sua voglia brutale, da amante appassionato si trasforma in un feroce aguzzino. Dopo la violenza «Amnon concepì verso di lei un odio grandissimo: l’odio verso di lei fu più grande dell’amore con cui l’aveva amata prima. Le ordinò: Alzati! Vattene!». Di fronte alle proteste della donna, egli chiamò il suo domestico e gli impose di cacciare Tamar. La ragazza aveva un fratello, figlio della stessa madre, Ma’aka, principessa originaria di un piccolo regno arameo a est del Lago di Tiberiade.

Il suo nome era Assalonne. La sorella in lacrime gli aveva raccontato il suo dramma ed egli non aveva avuto pace fino a quando era riuscito, attraverso uno stratagemma, a uccidere il violentatore. Così, a delitto si aggiungeva delitto, e la famiglia del re Davide veniva scossa da una bufera interna che presto avrebbe avuto uno sbocco imprevisto.

È ciò che abbiamo avuto occasione di descrivere quando abbiamo seguito la vicenda di questo giovane veemente, intelligente, bello ma anche duro e ribelle. Infatti da quello stupro e dalle sue conseguenze, le relazioni di Assalonne con suo padre Davide si inasprirono e progressivamente dentro di lui fiorì il progetto di un colpo di Stato contro il padre. Una storia che abbiamo appunto già narrato con il suo strascico di violenza, di guerra e con la tragica fine del giovane: basta seguire il testo biblico – simile quasi alla sceneggiatura di un filmato – presente nei capitoli 14-19 del Secondo Libro di Samuele.

Uno scrittore americano, William Faulkner, nel romanzo Absalom! Absalom! (1936) ha ripreso in chiave moderna la vicenda con il protagonista Henry Sutpen che uccide il fratellastro che aveva insidiato sua sorella Giuditta, dando il via alla decadenza precipite della sua famiglia. Non c’è bisogno di ripetere quanto sia vergognosamente attuale la storia di Amnon e Tamar. Una storia reiterata nelle cronache quasi quotidiane delle infamie di ogni genere che vengono perpetrate nei confronti delle donne, dalle pressioni psicologiche alle percosse, dallo stupro fino all’atto estremo e mostruoso del femminicidio.


11.08.2017



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....