«Vattene!», e Abramo obbedì al Signore

È la madre di tutte le vocazioni e la poniamo a metà del nostro cammino come segno emblematico, anche perché ha per protagonista Abramo, «nostro padre nella fede». La sua chiamata è improvvisa, squarcia la tela della sua quotidianità di capo-tribù residente in una splendida città mesopotamica, Ur, di cui gli archeologi sono riusciti a mostrare il glorioso passato. Una vita patriarcale e serena, giunta già a una meta importante, 75 anni, ma che si dovrà aprire a una tappa nuova e inattesa. Essa è basata su un comando divino perentorio risuonato in un giorno qualsiasi dell’esistenza di un capo-tribù che sperava solo di calcare le orme degli antenati, per approdare a una fi‡ne «sazia di giorni», come usa dire la Bibbia.

La vocazione di Abramo è, infatti, delineata secondo uno schema quasi “militare”. Un ordine, espresso col verbo ebraico halak, “andare”, «Vattene! »; un’esecuzione pronta e senza obiezioni – come invece accadrà per altre vocazioni importanti (ad esempio, quelle di Mosè e Geremia) – espressa con lo stesso verbo halak, «Abram andò come gli aveva ordinato il Signore» (Genesi 12,1.4). Parlavamo di vocazione a schema “militare” perché è facile pensare a un passo del Vangelo di Matteo quando il centurione di Cafarnao dice a Gesù: «Anch’io, che pure sono un subalterno, ho soldati sotto di me e dico a uno: Va’, ed egli va; e a un altro: Vieni, ed egli viene...» (8,9). Una decisione radicale e netta è quella di Abramo, nella quale brillano due realtà.

La prima è il distacco dal passato, scandito secondo tre gradi o dimensioni. Egli deve lasciare la sua «terra», cioè la sua nazione e città, ove forse egli aveva venerato con i suoi concittadini la divinità lunare Sin, patrona di Ur, prima di sentire quella voce divina nuova e potente. Il taglio è, poi, con la «parentela», cioè con la rete delle molteplici relazioni tribali che nell’Antico Vicino Oriente erano molto fi‡tte, intense e calorose e costituivano il patrimonio socio- culturale di una persona. Infi‡ne, c’è il distacco dalla «casa del padre» che è il clan familiare, il grembo sicuro ove Abramo viveva la sua quotidianità con sua moglie Sara e suo nipote Lot.

L’altra componente da sottolineare è quella del rischio, messo in luce da quella solenne omelia neotestamentaria che è la Lettera agli Ebrei: «Per fede, Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava. Per fede, egli soggiornò nella terra promessa come in una regione straniera, abitando sotto le tende, come anche Isacco e Giacobbe, coeredi della medesima promessa. Egli aspettava infatti la città dalle salde fondamenta, il cui architetto e costruttore è Dio stesso» (11,8-10).

Eppure la chiamata divina fa già balenare un futuro grandioso: «Farò di te una grande nazione e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e possa tu essere una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò, e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra» (Genesi 12,2-3). Per cinque volte risuona la radice ebraica barak, “benedire”, perché con Abramo si apre la storia luminosa della salvezza che abbraccerà l’intera umanità. Il patriarca s’avvia senza esitare. Ancora non sa quanto faticosa e ardua sarà la strada della sua vocazione. Ancora non conosce quanto drammatica sarà per lui la salita del Monte Moria per il sacri‡cio del ‡glio Isacco (Genesi 22).


31.05.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...