Il nostro credito nei confronti di Dio

Chi ha approfondito lo studio della Bibbia sa che nelle pagine della Genesi sono presenti varie «tradizioni» storico-letterarie. Per usare un’immagine, sono come inchiostri e mani differenti che narrano le vicende dei vari personaggi con tratti propri. I redattori finali del libro, che ora abbiamo tra le mani, talvolta hanno semplicemente appaiato racconti diversi su contenuti analoghi. La scorsa settimana abbiamo evocato la chiamata di Abramo secondo una di queste tradizioni, quella che gli esegeti usano denominare “Jahvista”, a causa del nome sacro Jahweh presente in quelle pagine.

Ora presentiamo un altro racconto della vocazione di Abramo, dovuto a una nuova tradizione defi…nita “Elohista” per l’uso del nome divino ’Elohîm, “Dio”. Essa si svolge secondo il tipico contrappunto tra chiamata e risposta. La voce divina risuona improvvisa e offre al chiamato il sostegno per la sua missione: «Non temere, Abram, io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande» (Genesi 15,1). La risposta umana del patriarca biblico non è più così netta come quella che abbiamo visto la scorsa volta leggendo il capitolo 12 secondo la tradizione “Jahvista”, ove si aveva un imperativo divino: «Vattene!» e una pronta risposta umana: «Abram andò».

In questa narrazione Abramo oppone un’obiezione: «Signore Dio, che cosa mai mi darai? Io me ne vado senza …figli... A me non hai dato discendenza, e un mio domestico, Eliezer di Damasco, sarà mio erede» (15,2-3). Secondo il diritto semitico, in caso di assenza di eredi diretti, cioè i fi…gli o i nipoti, il patrimonio passava al maggiordomo, il capo dei servi. L’obiezione è chiara: quale promessa egli avrà se il futuro della storia che Dio gli prospetta non sarà legato alla persona dell’eletto?

Dio, però, come accadrà a Mosè e a Geremia, spazza via l’obiezione e, con un gesto simbolico poetico e suggestivo, conferma ad Abramo la vocazione e la promessa: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle... Tale sarà la tua discendenza» (15,5). A questo punto scatta nel chiamato l’obbedienza espressa con una frase cara a san Paolo, che la commenterà nel capitolo 4 della Lettera ai Romani e in Galati 3,6-7. Eccola: «Egli credette al Signore che glielo accreditò come giustizia» (15,6).

Tre sono i termini da considerare. Innanzitutto il verbo “credere”, che in ebraico è in pratica il nostro amen e letteralmente signi…ca “fondarsi” sulla parola divina, basarsi sulla roccia stabile della …fiducia in una persona che non ti inganna. Segue un altro verbo, “accreditare”, che di per sé è usato per designare la validità di un sacri…ficio, compiuto secondo norme rituali e quindi messo in conto al fedele perché il Signore lo ricompensi. Ora, invece, il vero sacri…ficio che Dio gradisce – come ribadiranno i profeti – è l’atteggiamento di fede che coinvolge non un sacrificio animale ma tutta la vita. È questo il nostro “credito” nei confronti di Dio.

Infi…ne, Abramo è presentato come uomo della “giustizia” che, nel linguaggio biblico, è prima di tutto la fedeltà totale e generosa. Dio è “giusto” non solo quando giudica, ma soprattutto quando salva. L’uomo “giusto” è colui che aderisce a Dio in pienezza di fede e di amore. Abramo diventa “giusto” non perché moltiplica riti sacri…ficali, ma per il sacrifi…cio perfetto della sua vita. A lui possiamo assegnare la frase del profeta Abacuc cara a Paolo: «Il giusto per fede vivrà!» (2,4; cfr. Romani 1,17; Galati 3,11).


07.06.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...