‘AM, GÔJIM: popolo, genti/nazioni

I due vocaboli sono di per sé sinonimi, ma nella Bibbia hanno un significato divergente: il primo si riferisce agli israeliti, che Dio ha eletto sua proprietà, il secondo agli stranieri

 

Questa volta proponiamo due parole ebraiche che, pur essendo di per sé sinonimiche, acquistano un signifcato divergente. Da un lato ‘am (l’apostrofo inverso indica una lettera aspirata dell’alfabeto ebraico di difficile pronuncia per noi), «popolo », termine presente ben 1.868 volte nell’Antico Testamento, e gôjim, un plurale usato in prevalenza (438 volte) rispetto al singolare (123 volte) che rimanda alle «genti, nazioni». Il primo vocabolo è prevalentemente – anche se non in modo esclusivo – riservato a Israele, «il popolo eletto», il secondo è assegnato alle popolazioni straniere, spesso in rapporto di confl•ittualità con gli Ebrei, tant’è vero che le pagine profetiche non di rado sono costellate di «oracoli contro le nazioni», i gôjim appunto, tanto da far acquisire al termine una connotazione persino spregiativa.

Lo stesso Gesù rivela questa sensibilità quando alla donna sirofenicia, che lo implora di guarirle la figlia, replica duramente comparando gli stranieri ai «cani» impuri, secondo il linguaggio del tempo: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini» (Matteo 15,26). Non mancano, però, testi biblici che aprono anche ai gôjim svelando che pure di essi Dio, Creatore universale, si cura e li spinge a una vita giusta così da essere ammessi alla sua salvezza. Esemplare è il racconto di Giona che contrappone al profeta gretto e integralista l’amore del Signore che si preoccupa anche di Ninive, la capitale assira, considerata tradizionale avversaria del popolo ebraico. Anzi, nel libro del profeta Isaia si arriva a leggere questa benedizione divina: «Benedetto sia l’Egiziano mio popolo, l’Assiro opera delle mie mani e Israele mia eredità» (19,25).

Il termine ‘am, invece, contraddistingue prevalentemente il popolo che ha stipulato l’alleanza con Dio al Sinai: «Tu sei un popolo (‘am) consacrato al Signore, tuo Dio, che ti ha scelto per essere il popolo sua proprietà tra tutti i popoli che sono sulla terra» (Deuteronomio 7,6). In ebraico «proprietà » è segullah e designa il gregge di diretto possesso del pastore, non quello pascolato per conto di altri, e quindi particolarmente caro. Questo legame di appartenenza è espresso proprio attraverso il tema dell’alleanza sinaitica. Ora, la formula tipica di questo patto tra il Signore e Israele, spesso reiterata nell’Antico Testamento, suona così: «Io sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo (‘am)» (Levitico 26,12). È per questo che il Signore è raffigurato come re, come pastore, come capo, come guida, proprio per celebrare il legame che lo unisce in modo indissolubile al suo popolo. È in questa luce che si afferma che Dio ha cura, benedice, rende fecondo, sfama e benefica Israele, suo popolo. Tuttavia non si può ignorare anche un aspetto negativo sempre in agguato, causato dalla infedeltà del popolo che sceglie altri dèi, rinnegando il suo Signore.

Si ha, allora, quella lunga serie di espressioni e di eventi in cui Dio giudica e punisce il suo popolo. Israele è «un popolo consacrato al Signore» e «separato da tutti gli altri popoli» (Deuteronomio 14,2; Levitico 20,24). Col peccato di idolatria si dissacra e si riduce ad essere una nazione qualsiasi sulla quale piomba la condanna divina. Ma, appena Israele si pente, l’amore eterno divino si mette subito alla ricerca del suo popolo, «perdonando la sua iniquità » e «non respingendolo» da sé (Salmi 85,3; 94,14). Il desiderio di Dio rimane, allora, sempre quello formulato da san Paolo: «formarsi un popolo puro che gli appartenga» (Tito 2,14).


05.08.2021



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....