Anche un'asina può diventare voce di Dio

Può sembrare un assurdo, ma nella Bibbia c’è un’asina che diventa la voce di Dio che chiama un uomo a stravolgere la sua missione, da avversario a profeta d’Israele. Siamo nei capitoli 22-24 del libro biblico dei Numeri. Protagonista è il mago Balaam – della cui fama si hanno tracce anche in testimonianze extrabibliche – assegnato ora al popolo degli Aramei ora agli Ammoniti, nazioni ostili a Israele che è in marcia verso la terra promessa, dopo aver lasciato alle spalle l’oppressione egiziana.

Gli Ebrei stanno attraversando le steppe di Moab nella Transgiordania meridionale, quasi alle soglie della meta agognata. Il loro passaggio crea una reazione tra le popolazioni locali, Moabiti e Ammoniti. Il re Balak di Moab – anziché ricorrere alle armi – decide di affidarsi alla magia di Balaam perché con le sue prodigiose maledizioni riesca a bloccare questa orda di invasori. Il mago si avvia per compiere la sua missione cavalcando un’asina.

Qui il racconto si fa favolistico: gli animali parlanti sono, infatti, nelle favole di Esopo, Fedro, La Fontaine e così via. Il valore dell’evento è simbolico. L’asina con una serie di colpi di scena emozionanti (si legga Numeri 22, 22- 35) si arresta e non vuole avanzare per recarsi verso le tende di Israele, perché aveva visto che a sbarrare la strada c’era un angelo del Signore con la spada sguainata. Dopo vari tentativi vani di farla procedere, dialogando con essa, Balaam vede anch’egli quell’angelo e scopre che era lì per cambiare la sua missione in senso opposto. Gli fa invertire il cammino e ritornare dal re Balak: «Tu dirai soltanto quello che io ti dirò». Da allora la vita di Balaam è trasformata perché, malgrado sé stesso, diventa un profeta di Dio: «Il Signore mise una parola in bocca a Balaam» e l’oracolo che uscirà per ben quattro volte sarà non una maledizione, bensì una solenne benedizione innica che celebra la grandezza di Israele. Anzi, in un passaggio delle sue parole c’è persino un ancora nebuloso annuncio messianico, intravisto attraverso due segni, una stella e uno scettro: «Lo vedo, ma non ora; lo contemplo, ma da lontano: una stella spunta da Giacobbe, uno scettro sorge da Israele» (24,17).

Questi simboli regali nella rilettura giudaica posteriore diventano emblemi messianici. Infatti l’antica versione della Bibbia in aramaico, la lingua popolare usata nei secoli successivi dagli Ebrei, traduce così quel passo: «Un re spunta da Giacobbe, un Messia sorge da Israele». Lo scettro è ormai quello del re-Messia. Dio, perciò, può scegliere anche una persona lontana da lui, anzi, ostile e stravolgendo i suoi pensieri e interessi, lo trasforma in un missionario della fede e della speranza messianica. È un po’ l’anticipazione della vicenda di san Paolo.

Ma lasciamo Balaam con una menzione finale per la sua asina, che nella Bibbia è la cavalcatura reale in tempo di pace (Zaccaria 9,9-10). Il poeta francese Francis Jammes nel 1912 ha scritto una bella Preghiera per andare in paradiso con gli asini. Ne citiamo qualche frase: «Quando sarà l’ora di venire da te, mio Dio,... dirò agli asini, amici miei: Venite con me, poveri cari animali bastonati... Fa’, o Dio, che nel paese delle anime, io assomigli a questi asini che allora specchieranno la loro povertà umile e dolce nella limpidezza dell’eterno amore».


23.08.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...