E Gesù chiamò a sé «quelli che voleva»

«Salì su un monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui...». Inizia così il racconto della vocazione generale degli apostoli secondo il Vangelo di Marco (3,13-19), ripreso da Matteo (10,1-4) e da Luca (6,12-16).

Il verbo fondamentale è kalein, “chiamare”, è la voce di Cristo che risuona e interpella la libertà di quei dodici i cui nomi saranno poi elencati. Si ha qui non solo una componente radicale della vocazione, cioè la grazia, il primato di Dio che ci precede e provoca la nostra scelta libera. C’è anche una novità sostanziale con il mondo socio-culturale e religioso in cui quegli uomini erano inseriti. Infatti nel giudaismo era il discepolo che selezionava il suo maestro-rabbì, ascoltandolo tra i tanti.

Con Gesù, invece, accade quello che egli rievocherà nel Cenacolo l’ultima sera della sua vita terrena: «Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituito perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga» (Giovanni 15,16). Anche per quanto riguarda il loro ministero ci sarà una variazione strutturale che ancor oggi si perpetua: il sacerdozio ebraico era “genetico” essendo legato alla nascita nella tribù di Levi. Quello cristiano è, invece, simile alla vocazione profetica, è basato su una chiamata diretta, personale, carismatica da parte del Signore.

Questo non cancella la necessità di una decisione personale dell’eletto: «Essi andarono da lui», annota l’evangelista, e subito dopo vengono ufficialmente insediati sia come «Dodici», così da riproporre la tipologia del nuovo popolo di Dio in stretta connessione con le dodici tribù di Israele, sia come «apostoli». Il vocabolo, di matrice greca, significa “l’inviato” e risuona 80 volte nel Nuovo Testamento, così come frequente è il verbo che ne sta alla base, apostellô, “inviare, mandare”, presente 132 volte. L’apostolo si distingue dal più generico «discepolo», che può essere applicato anche ai Dodici perché letteralmente in greco significa “colui che impara” (mathetés, usato ben 261 volte) e che abbraccia però tutti coloro che seguono Gesù e ne ascoltano la parola.

I Dodici hanno una triplice missione specifica, descritta nel brano di Marco. Devono “stare” con Gesù, ne condividono la vita, sono in costante intimità con lui, tant’è vero che sono invitati a lasciare le loro famiglie e le precedenti professioni. Devono, poi, “predicare”, “annunciare” (in greco keryssô, altro verbo fondamentale con il suo derivato kerygma, “annuncio”, 68 volte) il Vangelo del Regno di Dio. Infine devono “scacciare i demoni”, combattere il male in tutte le sue forme. La parola e l’opera di salvezza è il loro programma; la loro voce e le loro mani continuano il messaggio e l’azione del loro Maestro.

Il testo di Marco si conclude con l’elenco dei dodici nomi. È interessante notare che spesso Gesù chiama per nome, nella linea di una concezione semitica per cui il nome è la sintesi di una persona: così accade a Marta, a Maria di Magdala, a Simone il fariseo, a Zaccheo, a Filippo, a Lazzaro, a Simon Pietro, a cui anzi muta il nome, designando così la sua nuova e alta missione. Nella vocazione, l’incontro con Dio è sempre interpersonale, non è né un soliloquio né un monologo interiore, ma un dialogo e un incontro.


30.08.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...