Non una testa piena ma ben fatta

Siamo alle soglie dell’apertura dell’anno scolastico. Nella nostra traiettoria sulla vocazione c’è spazio per una sosta di rifl‹essione su un tema connesso intimamente con la scelta di vita, cioè l’educazione. Citiamo due ˜figure distanti tra loro millenni, ma che coincidono su un punto. Da un lato, il celebre fi˜losofo greco Platone che dichiarava: «L’impronta iniziale che uno riceve nell’educazione segna tutta la sua condotta successiva». D’altro lato, il nostro Massimo d’Azeglio che nel 1867 scriveva: «Tutti siamo di una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più».

È la conferma del rilievo oggettivo che ha la formazione iniziale nella famiglia, nella scuola, nella comunità ecclesiale. Ai nostri giorni accade spesso che alla bulimia tecnologico-informatica corrisponda un’anoressia di contenuti. Un altro grande pensatore, il francese Montaigne, nel Seicento, osservava che «la preoccupazione e l’investimento degli educatori non deve mirare solo ad arredare la testa di conoscenze, bensì a sviluppare la capacità di giudizio e la virtù», così da avere «piuttosto che una testa piena, una testa ben fatta».

È noto che nella Bibbia – sia pure coi condizionamenti di quei tempi – è la sapienza a offrire una serie di insegnamenti e di esempi: così il libro dei Proverbi è spesso modellato sul dialogo tra padre/maestro e ˜figlio/discepolo, con l’impegno di intrecciare intelligenza e saggezza, conoscenza e morale, pedagogia e religione. Una funzione rilevante nella vocazione personale è esercitata proprio dalla guida spirituale. Un importante esegeta, Walter Zimmermann, affermava che «ogni educazione di cui parla la Bibbia è, in ultima analisi, una chiamata all’ascolto di Dio, un Dio che si è reso udibile all’uomo» e spesso attraverso un educatore.

La chiamata passa spesso attraverso la voce di una persona saggia e fraterna: pensiamo al sacerdote Eli nei confronti del giovane Samuele ( 1Samuele 3) o ad Anania dopo la conversione di Paolo (Atti 9,10-19). Anzi, Dio stesso si presenta talora come un soggetto educante, un tema tipico del libro del Deuteronomio e dei profeti. Anche qui solo un paio di esempi: «Riconosci in cuor tuo che, come un padre corregge il ˜figlio, così il Signore, tuo Dio, corregge te» (Deuteronomio 8,5); «Invano ho colpito i vostri fi˜gli ma non hanno imparato la lezione... Lasciati correggere, o Gerusalemme, perché io non mi allontani da te» (Geremia 2,30; 6,8).

Per il discernimento vocazionale è, dunque, importante l’ascolto del Maestro divino e del maestro umano. Solo così, «non saremo più fanciulli in balìa delle onde, trasportati qua e là da qualsiasi vento di dottrina, ingannati dagli uomini con quell’astuzia che trascina all’errore. Agendo, invece, secondo verità nella carità, cerchiamo di crescere in ogni cosa tendendo a lui, che è il capo, Cristo» (Efesini 4,14-15). Anche il ragazzo Gesù ha vissuto questa esperienza: «Cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini» (Luca 2,52).

Concludiamo con una testimonianza classica, quella del commediografo latino Terenzio (II sec. a.C.): «È meglio educare facendo leva sulla comprensione piuttosto che sul timore del castigo. Il dovere di un padre è abituare il fi˜glio ad agire bene e a trovare la sua strada, più che per obbligo degli altri. In ciò differisce il padre dal padrone».


06.09.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....