BA‘AL: signore, padrone, marito

Questo vocabolo indica anche il nome della divinità suprema dei Cananei. Israele fu spesso tentato da questo culto, legato alla fertilità, abbandonando il Dio dei propri padri

 

Il domenicano Roland de Vaux (1903-1971) è stato uno dei maggiori archeologi dell’antico territorio dell’Israele biblico e uno dei maggiori studiosi delle istituzioni anticotestamentarie, alle quali ha dedicato un ampio saggio, tradotto anche in italiano. In quel testo, a proposito del vocabolo ba‘al che ora presenteremo (84 volte nell’Antico Testamento), scriveva: «Il marito era de„finito ba‘al della moglie, cioè suo padrone, come è ba‘al di una casa o di un campo. La donna sposata è “possesso” del ba‘al ed è per questo che “sposarsi” per l’uomo si esprime col verbo che ha la stessa radice, è un divenire padrone e signore della donna» (l’apostrofo inverso presente nel nome indica una lettera aspirata di ardua pronuncia per noi occidentali).

È evidente la qualità maschilista e patriarcale della società di allora, e il termine ba‘al coi suoi signifi„cati paralleli di «signore, padrone, marito, sposo» ne è una testimonianza esplicita. Certo, l’uso della simbologia nuziale applicata a Israele, come sposa del Signore, attenua questa durezza, come si ha in un passo di Isaia: «Tuo sposo (ba‘al) è il tuo creatore, Signore degli eserciti è il suo nome; tuo redentore è il Santo d’Israele, è chiamato Dio di tutta la terra» (54,5).

Ma per 58 volte nell’Antico Testamento il termine Ba‘al diventa il nome della divinità suprema del pantheon dei Cananei, la popolazione indigena dell’area siro-palestinese. Egli era rappresentato sotto l’immagine di un toro/vitello, simbolo di fecondità: la pioggia che rendeva fertili e fruttifere le campagne era vista come il suo seme generatore (si ricordi il racconto di Esodo 32 che ha al centro l’adorazione di un vitello d’oro). Israele fu spesso tentato da questo culto così realistico della fertilità che, tra l’altro, comprendeva il rapporto sessuale con le sacerdotesse e i sacerdoti di quella religione, de„finiti nella Bibbia «prostituti/e» o «cani», animali considerati impuri. Si legge, ad esempio, nel libro dei Giudici: «Gli Israeliti fecero ciò che è male agli occhi del Signore e servirono Ba‘al, abbandonando il Signore, Dio dei loro padri… Si prostrarono davanti a loro, provocarono il Signore, l’abbandonarono e servirono Ba‘al e le Astarti», cioè le divinità femminili che accompagnavano il dio principe degli dèi, Ba‘al (2,11-13). Il gioco di signi„ficati sotteso a questo nome è ben espresso da Isaia: «Signore, nostro Dio, altri padroni (ba‘al) diversi da te ci hanno dominato, ma noi te soltanto, il tuo nome invocheremo» (26,13).

A proposito di questa allusività è da citare un passo del profeta Osea (VIII sec. a.C.) il quale, partendo dalla sua infelice esperienza coniugale, segnata dal tradimento della moglie che egli, però, continua ad amare, sogna di poterla di nuovo riabbracciare pentita e ritornata a lui. Questa vicenda egli la fa diventare una parabola dell’infedeltà idolatrica di Israele e del desiderio del Signore di rinnovare il legame nuziale col suo popolo. Ecco, allora, il gioco di parole adottato da Osea: «In quel giorno – oracolo del Signore – mi chiamerai Sposo mio (’ish) e non mi chiamerai più mio ba‘al (padrone). Le toglierò dalla bocca i nomi dei ba‘al» (2,18-19).

In „filigrana all’esperienza dell’amore umano vissuta dal profeta si legge la storia dell’infedeltà e della sperata conversione di Israele all’unico Dio abbandonando il culto del dio Ba‘al. A margine notiamo che nella Bibbia appare un altro gioco di parole spregiativo: Ba‘al Zebûl, cioè «Ba‘al il principe», titolo del dio cananeo, viene storpiato in Ba‘al Zebûb, cioè «Ba‘al delle mosche» (2Re 1,2-3.6.16). Nel Vangelo esso diventa un nome demoniaco, Beelzebul, che è oggetto di una polemica tra Gesù e i farisei (si legga Matteo 12,22-30).


22.07.2021



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....