BAPTÍZÔ: battezzare, battesimo, battista

Ho ancora impressa nella memoria l’emozione vissuta anni fa a Londra, nella National Gallery, davanti al Battesimo di Cristo che Piero della Francesca dipinse attorno al 1440. La scena centrale con l’albero imponente dal tronco candido e liscio come il corpo di Gesù orante è già segno della croce, «legno della vita», e ha la chioma immobile; la stessa colomba dello Spirito Santo veleggia statica sopra Cristo; da un lato, tre figure quasi angeliche assistono abbracciate tra loro, mentre dall’altro lato un catecumeno si spoglia per ricevere il battesimo.
Sulla scia di questa raffigurazione, in questa domenica che celebra l’atto che il Battista compie su Gesù quasi presentandolo al mondo, abbiamo scelto un verbo greco che tutti subito riconoscono, baptízô, «battezzare»: esso risuona 77 volte nel Nuovo Testamento, si collega ai derivati «battesimo» e «Battista» e significa inizialmente «immergere». Tutte le culture religiose hanno adottato riti lustrali attraverso abluzioni con l’acqua. Anche il giudaismo contemporaneo di Gesù seguiva questa prassi che è attestata dalle vasche e dalle piscine di Qumran sulle rive del Mar Morto, sede di una famosa comunità ebraica antica della quale sono venuti alla luce nel 1947 famosi manoscritti biblici e giudaici. Anche Giovanni Battista amministrava un «battesimo di penitenza».
Questo rito acquista una svolta col cristianesimo: non sarà solo l’immersione purificatrice dal peccato ma sarà anche l’infusione dello Spirito divino, quindi di una nuova vita. Come nella nostra nascita abbiamo ricevuto il respiro della vita fisica, così nella rinascita battesimale riceviamo un altro respiro-spirito, quello della stessa vita di Dio. È per questo, allora, che noi invochiamo Dio con l’appellativo affettuoso usato dallo stesso Gesù, il Figlio di Dio: «Noi abbiamo ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: Abba’, Padre!» (Romani 8,15). E abba’ era il titolo aramaico con cui i bambini interpellavano il loro «papà» o «babbo».
Questo avviene perché nel battesimo si compie in noi un evento particolare che san Paolo descrive così: «Non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo siamo stati sepolti assieme a lui nella morte e, come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova» (Romani 6,3-4). Ci sono, quindi, due sepolcri paralleli tra loro. In quello di pietra entra Gesù morto; ma da esso esce risorto e glorioso. Non per nulla lo stesso Cristo aveva parlato della sua morte come di un battesimo: «Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!» (Luca 12,50). Nel sepolcro d’acqua del fonte battesimale entra l’uomo «vecchio» e morto per il peccato e rinasce come creatura nuova, purificata e dotata dello Spirito divino, segno di nuova vita.   
La morte e risurrezione di Cristo si ripete, dunque, in noi: «Quanti siete battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo», continua Paolo (Galati 3,27). È per questo che il battesimo è sacramento perché in esso opera Dio stesso attraverso il Figlio suo ed è il primo sacramento perché è una nascita che dà l’avvio a una nuova vita. Essa è comune a tutti i battezzati perché è un unico dono divino. Come tutti siamo figli di Adamo nella nostra umanità, così siamo tutti figli di Dio attraverso il battesimo e, quindi, siamo tutti fratelli sia nella fragilità della nostra umanità sia nella gloria della nostra filiazione adottiva.
Per questo il mandato che Cristo rivolge alla sua Chiesa, salutandola dopo la sua risurrezione, è esplicito: «Andate e fate discepoli tutte le nazioni battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo!» (Matteo 28,19). E, subito, ecco il racconto dei primi battezzati negli Atti degli apostoli: il funzionario della regina etiope Candace ad opera del diacono Filippo (8,26-40) e il centurione romano Cornelio e la sua famiglia per la mano dell’apostolo Pietro (10,44-48). Idealmente questa linea giunge fino ai nostri giorni, ad esempio, coi battesimi che oggi il Papa amministrerà nella Cappella Sistina.

 

 


05.01.2022



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....