EGHÉIRÔ - ANÍSTÊMI: risorgere, risuscitare

La scelta è questa volta obbligata dal calendario: la solennità di Pasqua ci invita senza esitazione a selezionare, nel mini-vocabolario di parole greche da conoscere, due verbi. Essi cercano di esprimere un evento che è storico e trascendente, presenza e assenza, incontro e mistero. «Se Cristo non è risorto, vuota è la nostra predicazione e vuota è anche la nostra fede». Le parole lapidarie di san Paolo ai cristiani di Corinto (I, 15,14) esprimono in modo netto la centralità della Pasqua nella fede cristiana.

Tutto inizia in quell’alba primaverile quando alle donne venute a venerare un cadavere si presenta un’epifania angelica con un messaggio: «È risorto, non è qui!». È la proclamazione che si ripeterà nei secoli e che sarà la sostanza del messaggio cristiano, della liturgia, della pietà, della teologia, dell’arte cristiana. Cristo non è un eroe che muore ma è il Vivente per eccellenza: egli è, sì, pienamente partecipe della nostra umanità nella morte, ma è sempre il Figlio del Dio vivo e la risurrezione lo attesta.

Come dicevamo, due sono i verbi greci usati dal Nuovo Testamento per definire l’evento pasquale. Il primo è eghéirô, letteralmente «risvegliare» dal sonno della morte a opera del Padre, un termine scandito ben 144 volte negli scritti sacri cristiani. Come è evidente, si ricorre a un simbolo comune, quello che raffigura la morte come un sonno e la vita come uno stato di veglia (si pensi alla preghiera Requiem aeternam che implora un «riposo eterno» ai defunti). Nel verbo dell’annunzio pasquale – eghérthê, «è risorto» (Marco 16, 6) – si potrebbe intravedere la celebre visione del capitolo 37 di Ezechiele, ove lo Spirito di Dio infonde vita agli scheletri di un’immensa valle, rimettendoli in azione e in cammino.

C’è, però, un altro verbo greco usato per definire la risurrezione ed è anístêmi, usato 107 volte nel Nuovo Testamento. Esso indica il «levarsi in piedi», quasi un innalzarsi possente dal sepolcro e dalla terra verso il cielo, segno della divinità gloriosa: chi non ricorda la possente fisicità del Cristo risorto dipinto nel 1463 da Piero della Francesca nella sala dell’antico palazzo comunale del suo paese natale, Borgo Sansepolcro (Arezzo)? Proprio sulla scia di questi due verbi si può individuare nel Nuovo Testamento una duplice descrizione della Pasqua di Cristo. Essa è un modo per illustrare il mistero che in quell’evento si cela, una realtà che non è meramente riducibile alla rianimazione di un cadavere, come quello di Lazzaro o del figlio della vedova di Nain o della figlia del capo della sinagoga di Cafarnao, destinati tutti a morire di nuovo.

Con la risurrezione-«risveglio» si vuole sottolineare che Cristo esce dal grembo della morte e ritorna alla vita, a una presenza efficace nella storia: non per nulla nelle apparizioni si insisterà sulla verificabilità della realtà del Risorto che si fa toccare, parla, incontra i discepoli e mangia. Si rifiuta esplicitamente di concepire Cristo come uno spettro evocato magicamente: «Stupiti e spaventati, credevano di vedere un fantasma… Toccatemi e guardate: un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho» (Luca 24,37.39).

Con la risurrezione-«innalzamento» si vuole invece sottolineare che la Pasquaè un evento che trascende il tempo e lo spazio. Il Risorto è il principio della liberazione dal male e dalla morte, è il Signore glorioso, il Figlio di Dio verso il quale converge l’intera umanità per trovare salvezza, risurrezione e vita eterna. Per questo, accanto al verbo anístêmi, «levarsi», si usa quello più esplicito, hypsoún, «innalzare»: «Quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me… Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora saprete che Io sono» (Giovanni 12,32; 8,28). E «Io sono» nella Bibbia è il nome stesso di Dio («Io sono colui che sono», Esodo 3,14). E, quando si celebrerà la solennità dell’Ascensione del Cristo risorto, cercheremo proprio di illustrare quest’altro verbo pasquale.

 


14.04.2022



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....