Fiat Lux: l’imperativo divino inizio di tutto

La frase che dà il via al racconto della creazione porta in sè un ampio ventaglio di valori simbolici e nell'antitesi con le tenebre diventa un paradigma morale e spirituale

 

Anche senza conoscere la lingua della Bibbia, l’ebraico, è facile sentire il ritmo e la rima di questa frase iniziale del racconto della creazione: Wajjo’mer ’elohîm: Jehî ’ôr. Wajjehî ’ôr, «Dio disse: Sia la luce! E la luce fu» (Genesi 1,3). È il celebre imperativo divino che dà il via al Creato con l’elemento primordiale della luce, frase che è divenuta popolare nella traduzione latina Fiat lux. È noto quanto sia complessa la ri„flessione scienti…fica sulla natura crepuscolare o ondulatoria di questa realtà fondamentale dell’intero universo: la teoria quantistica la defi…nisce come onda elettromagnetica composta di «fotoni», che sono «quanti» di energia associati alla frequenza della radiazione luminosa. È altrettanto noto quanto ampio e variegato sia il ventaglio dei valori simbolici assegnati alla luce in tutte le culture e religioni.

Folgorante è l’affermazione della Prima Lettera di Giovanni: «Dio è luce» (1,5). Questa realtà, infatti, riesce a esprimere nella sua stessa natura due aspetti capitali di Dio: egli è misterioso e trascendente, e la luce è appunto esterna a noi e ci supera; ma Dio è presente nel Creato e nella storia umana, proprio come la luce che ci avvolge, ci riscalda, ci pervade e ci rivela. Per questo Cristo è de…finito «la luce vera che illumina ogni uomo» (1,9) e il fedele irradiato dalla luce divina diventa lui stesso fonte di illuminazione spirituale: «Voi siete la luce del mondo… Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini» (Matteo 5,14-16).

Nel racconto della Genesi, attraverso l’immagine della divisione, si introduce inoltre un contrasto altrettanto decisivo sia a livello …fisico, sia a livello simbolico-spirituale: «Dio separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte» (1,4). È evidente la determinazione del ritmo quotidiano, basilare per il calendario. Ma è pure facile intuire il trapasso al valore metaforico morale. Infatti, se la luce è segno di vita e di bene, la tenebra diventa emblema di morte e di male: il paradiso è, per eccellenza, luminoso, mentre gli inferi sono – come afferma Giobbe – «il paese delle tenebre e delle ombre mortali, il paese della caligine e dell’opacità, della notte e del caos, la cui stessa luce è tenebra fonda» (10, 21-22). L’antitesi luce-tenebre si trasforma, così, in un paradigma morale e spirituale. È ciò che appare in molte civiltà e che ha un suo apice nell’inno-prologo del Vangelo di Giovanni, ove la luce del Verbo divino «splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta» (1,5). Più avanti, nello stesso quarto Vangelo, si legge: «La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che non la luce… Chi fa il male odia la luce e non viene alla luce… Chi fa la verità viene invece verso la luce» (Giovanni 3,19-21). Anche nella famosa comunità giudaica attiva dal I sec. a.C. …no al 70 d.C., scoperta nel 1947 a Qumran lungo le sponde occidentali del Mar Morto, un testo descriveva «la guerra dei …gli della luce contro i …gli delle tenebre», seguendo questo binomio simbolico costante per de…finire il contrasto tra bene e male, tra eletti e reprobi. Concludiamo con una duplice testimonianza religiosa. L’orante dei Salmi canta: «È in te, o Dio, la sorgente della vita, alla tua luce vedremo la luce!» (36,10). Nel Corano c’è una sura (o capitolo) intitolata An-nûr, «la luce», che nel v. 35 recita: «Dio è luce in cielo e sulla terra. La sua luce è come quella di una lampada collocata in una nicchia. La lampada è rinchiusa in un cristallo, è come una stella dallo splendore abbagliante ed è accesa dall’olio di un ulivo benedetto… Luce su luce è Dio. Egli guida chi ama verso la sua luce».


12.12.2019



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....