Gli operai arrivati nel tardo pomeriggio

È questa una tappa già annunciata del nostro viaggio testuale nella Bibbia alla ricerca di storie di vocazione. Infatti, la scorsa settimana siamo entrati in quella sorta di giardino di simboli e immagini che sono le parabole di Gesù. Ne abbiamo selezionate un paio. La prima, già presentata, era la vicenda dei chiamati a un banchetto nuziale regale che oppongono un ri„fiuto, non riuscendo però a frustrare l’invito del re (Matteo 22,1-14) che allargherà il suo appello a un orizzonte più ampio e inatteso di invitati (Luca 14,15-24).

Ora, invece, è di scena una parabola presente solo nel Vangelo di Matteo (20,1-16), la cui trama risulta un po’ sconcertante. Siamo in una piazza di villaggio e – come ancor oggi accade, purtroppo con l’infamia del “caporalato” e dello sfruttamento da parte della criminalità organizzata – gruppi di lavoratori attendono un ingaggio. Una chiamata che effettivamente si realizza. Il padrone di una vigna passa alle 9 del mattino, a mezzogiorno, alle tre e alle cinque del pomeriggio e convoca vari operai. Il contratto è uguale, però, per tutti, un “denaro” d’argento che era il salario giornaliero di allora e che è spesso menzionato nei Vangeli. Il denaro romano allora in circolazione nella Terrasanta occupata dal Governo imperiale recava l’immagine e l’iscrizione “Tiberio Cesare Augusto, fi„glio del divino Augusto”: si legga Matteo 22,15-22, con il celebre detto di Gesù: «Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

Noi ora ci soffermiamo innanzitutto sulla disuguaglianza delle chiamate: c’è chi è in azione già dal mattino con un impiego e un impegno pieno; c’è chi è nella media e chi invece scende nella scala delle prestazioni, offrendo un contributo piuttosto scarso e marginale. In questa s„filata, scandita dai diversi orari, Gesù introduce implicitamente una galleria di ritratti personali molto variegati. A chi è molto dotato e ha molto compiuto con una vocazione a cui ha dedicato abilità, tempo e risultati viene accostato, negli ultimi quadri, chi ha cambiato vita dopo un arco di tempo vissuto nell’inerzia o nell’esclusione; oppure chi aveva così scarse capacità da essere in grado di produrre poco.

A questa disuguaglianza si oppone la sorprendente uguaglianza nella retribuzione finale. Certo, Gesù non sta proponendo un modello di relazioni industriali o sindacali. La sua generosità apparentemente ingiusta è, in realtà, una vera giustizia che si commisura sulle capacità dei singoli e sul loro impegno. Con questa uguaglianza nel premiare uguali e diseguali il padrone integra in unità giustizia e amore.

Così si comporta Dio nella varietà delle vocazioni, come abbiamo già visto nella parabola degli invitati alle nozze, ove sono ammessi i chiamati dell’ultima ora, emarginati, peccatori, pagani. Tutti sono a tavola allo stesso livello dei primi chiamati; anzi, può accadere che quelli siano più generosi nell’accettare l’appello del Signore. Sono gli stessi che ora, nella nostra parabola, sono lì, un po’ appartati, con la loro moneta d’argento tra le mani, alla stessa maniera dei primi: essi sono felici di essere stati utili nella vigna del Signore con le loro modeste ma sincere capacità, con il loro limitato ma generoso impegno.


02.08.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...