Il canto di san Paolo alla carità

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 11.0px Times} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 10.5px Helvetica} span.s1 {font: 10.5px Helvetica} span.s2 {font: 11.0px Times}

Nihil caritate dulcius, «nulla è più dolce della carità»: sono parole di sant’Ambrogio nella sua opera De officiis. Le assumiamo come motto nell’atmosfera natalizia in cui siamo immersi. L’Incarnazione è, infatti, un grande atto d’amore, come lo stesso Cristo diceva a Nicodemo in quella notte gerosolimitana: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Giovanni 3,16). La riflessione che questa volta proponiamo sulla terza e suprema virtù «teologale» la affideremo a san Paolo. È lui a intonare il canto più intenso all’agápe, cioè all’amore-carità.

Lo possiamo «ascoltare» leggendolo nel c. 13 della Prima Lettera ai Corinzi. L’apostolo inizia col tratteggiare la persona carica di ogni dote umana e spirituale, ma vuota di amore. Il dono delle lingue – simbolo non solo di cultura, ma di capacità mistiche (tale è il senso profondo della locuzione «parlare in lingue») – diventa, senza la carità, il rimbombo di un gong o il frastuono del cembalo dei culti orgiastici pagani della dea Cibele. Tre doni altissimi come la profezia, la conoscenza spirituale e la fede capace anche di «trasferire le montagne», se privi dell’amore, sono uno zero. La stessa generosità eroica e il distacco dai beni, se non sono sostenuti dall’agápe, sono solo autoglorificazione o gesti eroico-spettacolari.

Il poeta spirituale brasiliano Paulo Suess ha così trascritto e attualizzato la prima parte dell’inno paolino: «Anche se parlassi la lingua di tutte le tribù viventi / e persino dei popoli scomparsi dalla terra e dalla memoria, / se non ho l’amore, / sono un trombone di gelida latta, un computer trilingue. / Anche se distribuissi tutte le mie scarpe e i miei viveri / per soccorrere il popolo scalzo e denutrito, / se non ho l’amore, / sono una delle tante cavie rivoluzionarie, / un cacciatore di farfalleo un poeta sognatore».

La seconda parte dell’inno è simile a un fiore i cui petali sono altrettante qualità della carità: magnanimità, bontà, umiltà, disinteresse, generosità, rispetto, benignità, perdono, giustizia, verità, tolleranza, costanza… È il corteo delle virtù minori che accompagnano l’agápe. Nel caso in cui quest’ultima si spegnesse, anche le altre virtù umane e religiose si eclisserebbero. Un grande poeta che abbiamo avuto la fortuna di avere come amico, Mario Luzi, lo affermava in modo lapidario: «La virtù, quando non giunge fino all’amore, è cosa vana».

A differenza del citato Suess, George Orwell, scrittore inglese, nel suo romanzo Fiorirà l’aspidistra (1936) aveva tentato un audace stravolgimento dell’inno paolino, purtroppo reale nella storia dell’umanità, sostituendo alla parola «carità» quella ben più pesante e antitetica del «denaro»: «Anche se parlassi tutte le lingue, se non ho denaro, divengo un bronzo risonante… Se non ho denaro, non sono nulla… Il denaro tutto crede, tutto spera, tutto sopporta…». È un’amara esperienza che purtroppo incrociamo ogni giorno nella società.

Tanto altro dovremmo scrivere sull’amore, virtù che è nel cuore del cristianesimo. Esso è alla base di tante qualità umane e morali come la misericordia, l’amicizia, la solidarietà, la comunione fraterna, la condivisione dei beni, l’accoglienza dello straniero e dell’emarginato, la stessa giustizia. Come abbiamo fatto in apertura, lasceremo ora concludere a un celebre Padre della Chiesa, sant’Agostino che dichiarava: «Quale volto ha l’amore? Quale forma, quale statura, quali piedi, quali mani? Nessuno lo può dire. Tuttavia l’amore ha piedi che lo conducono alla Chiesa, ha mani che donano ai poveri, ha occhi coi quali si scopre chi è nella necessità, ha orecchi riguardo ai quali il Signore dice: Chi ha orecchi per intendere intenda».


21.12.2023



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....