Il simbolo delle due case

 Primi passi, dipinto di Vincent van Gogh (1853-1890). New York, Metropolitan Museum of Art.  Primi passi, dipinto di Vincent van Gogh (1853-1890). New York, Metropolitan Museum of Art.  «Un uomo percorre il mondo intero in cerca di ciò di cui ha necessità e torna a casa per trovarlo». Questa considerazione dello scrittore irlandese George Moore (1852-1933) è chiara: la casa è la metafora della famiglia che in essa vive i suoi giorni e gli anni nella sequenza delle generazioni, custodendo affetti e valori morali. Due case simboliche di diversa qualità sono presentate nella pagina finale del Discorso della Montagna, presente nel Lezionario della liturgia nuziale (Matteo 7,24-29).

La pagina è simile a un dittico le cui scene sono parallele ma antitetiche. Da un lato si erge una casa solida, fondata sulla roccia. Fuori imperversa la bufera, i fiumi si gonfiano, i venti soffiano con veemenza ma essa resiste, sfidando gli elementi scatenati. Questo quadro simbolico è trasparente nel suo significato. Nella Bibbia Dio è invocato come «roccia, fortezza, rupe, riparo, baluardo, roccaforte» (Salmo 18,3); il verbo ebraico della fede, il nostro amen, indica letteralmente un “fondarsi su...” , un “basarsi su” Dio e sulla sua parola.

Dall’altro lato del dittico, ecco apparire una casa nata dalla speculazione edilizia, affidata a un terreno friabile. Appena si scatena una tempesta e le acque si rovesciano dai monti, la casa comincia a incrinarsi ed è votata allo sfacelo. Sotto l’insistenza degli agenti atmosferici essa si affloscia e «la sua rovina è grande». Il pensiero corre a una pagina di Paolo: «Ciascuno stia attento a come costruisce. Infatti nessuno può porre un fondamento diverso da Gesù Cristo. E se sopra questo fondamento si costruisce con oro, argento, pietre preziose, legno, fieno, paglia, l’opera di ciascuno sarà ben visibile: la farà conoscere quel giorno che si manifesterà con il fuoco e il fuoco proverà la qualità dell’opera di ciascuno» (1Corinzi 3,10-13).

Gesù stesso ha sciolto il valore simbolico delle due parabole gemelle mettendo in apertura questa puntualizzazione: «Chiunque ascolta le mie parole e le mette in pratica... Chiunque ascolta le mie parole e non le mette in pratica...». L’accento cade, quindi, sull’adesione operosa, come è sottolineato da quel detto folgorante d’apertura: «Non chiunque dice: Signore, Signore... ma colui che fa la volontà del Padre» verrà accolto nel Regno di Dio.

La vera parentela con Gesù non si basa su legami di sangue o di affinità culturali: «Mia madre e i miei fratelli sono quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica» (Luca 8,21). Proponendo questo brano agli sposi la liturgia vuole invitarli a costruire sulla fede, sull’amore e sull’impegno serio e quotidiano la loro casa.

La giusta preoccupazione per una buona casa materiale in cui vivere la propria intimità non deve esaurire ogni altro desiderio e impegno. Soprattutto non deve spegnere l’ansia per erigere la casa interiore, quella del proprio amore e della fede. Essa assicura solidità all’unione matrimoniale e alla stessa famiglia anche quando piombano nella vita le tempeste delle prove, anche quando il cielo si oscura nelle crisi e il fiume del dolore sembra tutto travolgere.


06.06.2015



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....