Sale, luce e città

 Produzione di sale, dipinto del XVII secolo. Museo del monastero Kirillo-Belozersky.  Produzione di sale, dipinto del XVII secolo. Museo del monastero Kirillo-Belozersky.  Uno scrittore americano di forte impronta sarcastica, Ambrose Bierce (1842-1914), aveva coniato nel suo Dizionario del diavolo questa dura definizione del “cristiano”: «Uno che crede che il Nuovo Testamento sia un libro ispirato da Dio, mirabilmente adatto alle necessità spirituali del suo vicino».

Ciò che spesso manca al cristiano è la testimonianza e la coerenza con la propria fede. Gesù lo ribadisce in un paragrafo del Discorso della Montagna (Matteo 5,13-16), proposto come modello di vita anche agli sposi dal Lezionario del matrimonio. Tre simboli reggono questo celebre brano. Il primo è quello del sale, che dà sapore ai cibi valorizzandone gli aromi, il gusto, la sfumatura; applicato alle ferite, le cauterizza disinfettandole; inserito nelle derrate alimentari, ne elimina i microbi preservandole dalla decomposizione.

Inoltre, Gesù potrebbe riferirsi al salgemma misto a bitume di cui grondano le coste del Mar Morto, usato come combustibile dai contadini. Come si vede, i valori simbolici si moltiplicano: sapore, purità, incorruttibilità, calore rappresentano qualità spirituali che il cristiano deve avere per dare senso, vigore, consistenza e ardore al mondo grigio, ferito, inconsistente, corrotto e freddo in cui è inserito. Ma, al di là di tutto, il sale è qualcosa di forte, aspro, netto: per lo scrittore francese George Bernanos Cristo ci ha invitati a essere il sale e non il miele della terra! Di grande rilievo il secondo simbolo, la luce, esemplificato nella lucerna che sfavilla. La luce è attiva, si ramifica, tende a svelarsi e a squarciare le tenebre.

Insensato è, quindi, accendere una lampada per nasconderla sotto una botte. L’applicazione è sviluppata dallo stesso Gesù: «Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini perché vedano...». Il cristiano è come una fiaccola accesa nell’oscurità della notte, le sue opere e la sua testimonianza hanno lo scopo di guidare l’uomo che sta a tentoni cercando la via giusta. La meta, però, non siamo noi, come la fiaccola ha la funzione non di rivelare sé stessa ma, attraverso la sua luce, di indicare la strada. Gli uomini, vedendo il nostro esempio, correranno verso Dio per la cui gloria noi operiamo, della cui rivelazione siamo strumento, della cui parola siamo annunciatori.

Alla luce si unisce allora il terzo simbolo, la città posta su un monte. Coloro che vagano nei sentieri delle valli oscure o nelle strade piatte e amorfe delle pianure levano lo sguardo e, vedendo la città illuminata dal sole, non perdono il senso dell’orientamento. Questi tre simboli sono ora proposti alla coppia cristiana.

Forte è la tentazione del rinchiudersi in sé stessi, nella propria intimità, segregati nel proprio appartamento. Cristo invita la sposa e lo sposo a far brillare la loro gioia, il loro amore, la loro serenità anche per quelli che passano solitari nella notte. Li invita a far sì che la loro casa conosca l’ospitalità e la carità per i poveri e le persone sole. Li esorta a dar sapore alla quotidianità, a riscaldare i momenti di gelo, a far rinascere la fiamma anche dalla brace su cui si è deposto uno strato di cenere.


29.05.2015



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....