La ragazza che Gesù ha “risvegliato”

Gesù ha davanti ai suoi piedi un uomo disperato: non teme di prostrarsi a terra lui, capo della sinagoga di Cafarnao, perché l’ultima sua speranza è riposta in quel rabbì, predicatore ambulante, che è spesso ospite della sua città e che frequenta la locale sinagoga. La ragione dell’atto estremo di Giairo – questo è il nome della persona che sta ora in attesa della risposta di Cristo, nome (Jair) portato anche da un antico “giudice” o governatore dell’Israele di molti secoli prima (Giudici 10,3-5) – è effettivamente gravissima: la sua figlia dodicenne è in fin di vita (Luca 8,40-56).

Non è la prima volta che Gesù è coinvolto in situazioni così tragiche, come avremo occasione di vedere in futuro, quando per esempio incrocerà il funerale di un ragazzo, figlio unico di una vedova. Noi ora scegliamo di introdurre la vicenda di Giairo perché, come sanno i lettori, stiamo presentando tutte le figure femminili che si affacciano nel Vangelo di Luca. Gli stessi lettori ricorderanno che la scorsa settimana abbiamo già fatto emergere dalla folla che sta ora accompagnando Gesù alla casa del capo della sinagoga un’altra donna, colpita da una malattia umiliante in quella cultura, le perdite di sangue che la rendevano per la legge “impura” e, quindi, isolata e quasi “scomunicata”. E Gesù l’aveva sanata e “purificata”.

Essa da dodici anni era affetta da emorragia, e dodici anni aveva la figlia di Giairo. Questa connotazione cronologica dell’età della giovane ha forse anche un suo valore simbolico: era, infatti, allora che la ragazza entrava nella maggiore età con il rito detto del bat-mitzvah, cioè “figlia del precetto”, perché da quel momento incombeva su di lei l’osservanza della Legge biblica. Proprio su quella soglia di maggiorenne era risuonata per lei un’altra voce che la chiamava ad abbandonare la vita terrena. E infatti, mentre Gesù si sta avviando con il padre verso la sua residenza, giunge la notizia che la fanciulla è spirata. Ma a questo punto scatta una strana reazione in Cristo. Contrastando l’opinione comune della folla e il lutto che già si manifesta con i tipici rituali orientali di lamento e grida, egli pronuncia due frasi che suscitano persino irrisione nella folla: «Non temere, soltanto abbi fede, e sarà salvata... Non piangete! Non è morta, ma dorme» (8,50.52).

Gesù entra in quella casa e da allora Luca usa poche frasi, ma tutte suggestive. Cristo prende per mano la giovane e, ad alta voce, esclama: «Fanciulla, alzati!». L’evangelista Marco (5,41) conserva anche le precise parole pronunciate da Gesù nella sua lingua, l’aramaico: Talita’ qum, «Ragazza, in piedi!». Essa si rianima e si alza davanti ai genitori sbalorditi. Con un’attenzione sorprendente Cristo le fa portare del cibo, stremata com’era dalla lunga e grave malattia.

In finale noi sottolineiamo solo un dato celato in una delle due parole di Gesù: quell’ordine «Alzati!» nel greco di Luca è égheire che letteralmente significa «Risvegliati!». Ma nel Nuovo Testamento è anche il verbo “risorgere”. Quando si incontra Cristo, la morte si trasforma in un sonno dal quale ci si risveglia-risorge per scoprire «l’altra faccia della vita rispetto a quella rivolta verso di noi», come scriveva il grande poeta austriaco Rainer Maria Rilke.


17.01.2019



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....