Nell’oscurità una lotta e un nome nuovo

In questo nostro viaggio all’interno delle pagine bibliche alla ricerca di storie di vocazione abbiamo sottolineato che spesso la chiamata di Dio è come una spada che taglia il passato e proietta verso un futuro anche ignoto. Ora, si sa che nella Bibbia il nome di una persona non è solo un segno d’identità; è soprattutto la definizione di una missione o di una vicenda. La vocazione, quindi, cambiando il nome, può delineare un mutamento del destino e della funzione del chiamato.

È il caso che ora presentiamo. Siamo introdotti in una notte, sulle rive del torrente Jabbok (“blu”), un affluente del Giordano, ove è accampato il clan di Giacobbe, il figlio di Isacco e nipote di Abramo. Egli è già apparso in scena più volte, talora in maniera non esemplare come quando aveva con un inganno sottratto la primogenitura e i relativi diritti ereditari a suo fratello Esaù; altre volte, invece, era stato destinatario di una particolare benedizione divina, come nella visione della scala percorsa da angeli (Genesi 28,10-22).

Questa volta, però, egli diventa protagonista di un evento sconcertante: «Giacobbe rimase solo e un uomo lottò con lui fino allo spuntare dell’aurora» (si legga tutto il racconto in Genesi 32,23-33). Quell’essere misterioso è Dio stesso, nonostante l’identificazione con un angelo da parte della tradizione successiva, tant’è vero che Giacobbe alla fine confesserà: «Ho visto Dio faccia a faccia», e denominerà quel luogo Penuel, cioè “volto di Dio”. Il patriarca, pur sostenendo il confronto con Dio, esce da quella lotta zoppicante all’articolazione del femore.

BENEDIZIONE DIVINA. Ma il fulcro del racconto è in queste parole divine: «Non ti chiamerai più Giacobbe ma Israele perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto! Giacobbe gli chiese: “Dimmi il tuo nome, ti prego!”. Rispose: “Perché mi chiedi il nome?” e lo benedisse». Come è evidente, Dio rimane trascendente, nel suo mistero, sconosciuto nel suo nome, cioè nella sua intimità profonda. L’uomo, invece, riceve un nuovo nome, “Israele”, che è interpretato dall’autore sacro in maniera libera come “contendere, combattere con Dio”, sebbene l’etimologia esatta rimanga incerta (“Dio combatte o regna o salva o splende”).

Si comprende, così, quale sia la vocazione di Giacobbe che non è più nel nome antico “il soppiantatore” di suo fratello (così Genesi 25,26 interpretava quel nome), bensì nell’essere il progenitore di un popolo che recherà il suo stesso nome. Potremmo dire che la chiamata divina è come un parto che genera una nuova creatura. Non per nulla la narrazione biblica finisce con l’evocazione dell’apparire di un’alba: «Sorgeva il sole, quando Giacobbe passò Penuel».

Spuntava l’aurora di una nuova era, si apriva un nuovo giorno di salvezza, nasceva una nuova persona dalle ceneri dell’uomo vecchio. Quella lotta notturna segnava una linea di demarcazione non solo nella vita del patriarca ma in quella dell’intera nazione. Protagonista non era più un capo tribale, bensì Israele: la sua vocazione era ormai quella di incarnare in sé il popolo che il Signore si era scelto come suo testimone nel mondo e nella storia.


05.07.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...