THEÓS/CHRISTÓS: Dio/Cristo

Quando nel canto XXIV del Paradiso pronuncia davanti a san Pietro la sua professione di fede, Dante definisce il Dio creatore come colui «che tutto ’l ciel move, non moto, con amore e disio» (vv. 131-132). In questa frase egli unisce la filosofia aristotelica, che considerava la divinità come un «Motore immobile» («move, non moto»), con la visione cristiana del Dio persona che ama («con amore e disio»). Ecco, la Bibbia non ci offre una «teologia» in senso stretto, ossia un discorso sistematico teorico su Dio, non ne delinea l’essenza con «prove fisice o metafisice», per usare ancora le parole di Dante (vv. 133-134)

La Sacra Scrittura («Moïsè, profeti, salmi, Evangelio», continuando con l’Alighieri) ci presenta un Dio che si rivela nel linguaggio umano, che opera nella storia, che si manifesta come una persona che giudica e salva secondo una legge morale. Il Dio biblico non è, perciò, né un ente astratto, né un essere mitico, né un fato incomprensibile e cieco, né un concetto solo metafisico, tant’è vero che nell’Antico Testamento ha anche un nome proprio, Jahweh, evocato ben 6.823 volte. Certo, è un Dio trascendente perché non si confonde con la natura; eppure è attivo in parole e opere nella vicenda umana e nello stesso creato.

Si configura, così, il profilo del Theós, il Dio del Nuovo Testamento, ove questa parola greca risuona ben 1.317 volte e ha la sua definizione più alta nella celebre frase «Dio è amore» (1Giovanni 4,8.16). Un amore intradivino che si manifesta nella generazione del Figlio attraverso lo Spirito; un amore che si effonde all’esterno nella creazione e nella redenzione e che ha il suo apice nell’Incarnazione del Figlio: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Giovanni 3,16). La meta ultima si compirà quando l’umanità e il cosmo saranno riportati a un’armonia piena, così che «Dio sia tutto in tutti» (1Corinzi 15,28).

Questa formula paolina ha un’ulteriore edizione nella Lettera ai Colossesi: «Cristo è tutto e in tutti» (3,11). È, allora, spontaneo allegare al termine Theós proprio la parola «cristiana» per eccellenza, anche se la sua origine è anticotestamentaria: Christós, presente 529 volte, è la traduzione greca dell’ebraico mashiah, «messia», che letteralmente significa «consacrato, unto con l’olio sacro». Alla base c’è, dunque, il verbo greco chríô, «ungere», che evocava la consacrazione dei re e dei sacerdoti e, quindi, del Messia. Si ha, quindi, un legame con l’attesa messianica di Israele, ed è in questa prospettiva che si stabilisce un ponte tra la profezia e la cristologia.

Nel Nuovo Testamento, infatti, Gesù è visto come il Messia/Cristo sperato e atteso dall’Israele biblico e i suoi fedeli saranno chiamati «cristiani» (per la prima volta ad Antiochia, secondo Atti 11,26). Nella Prima Lettera di Pietro, christianós, titolo che è presente solo tre volte nel Nuovo Testamento, è ormai un attributo glorioso: «Se uno soffre come cristiano, non ne arrossisca; anzi, glorifichi Dio per questo nome» (4,16).

A margine, ricordiamo però che la continuità col messianismo biblico non deve cancellare la difformità cristiana, perché Gesù Cristo è proclamato da Dio, sia nel suo battesimo sia nella trasfigurazione, come «il Figlio mio, l’amato» (Matteo 3,17; 17,5). In altri termini, la professione di fede neotestamentaria ha nel suo cuore la divinità del Messia, che invece per l’ebraismo rimane creatura umana, sia pure suprema.


20.10.2022



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....