Un ricco senza misericordia

Il termine “epulone” non è più usato nel linguaggio comune; eppure quasi tutti sanno che l’espressione “il ricco epulone” fa riferimento a una parabola di Gesù che solo Luca racconta nel suo Vangelo (16,19-31). Il personaggio in questione è appunto un signorotto egoista e gaudente. La scena ha colori molto “orientali”: un palazzo ha una grande sala per banchetti con una mensa imbandita; il padrone con i suoi ospiti gusta i manicaretti e si pulisce le mani unte di grasso con mollica di pane che poi getta a terra; sulla soglia del portale d’ingresso c’è, invece, un povero seduto per terra che allunga gli occhi, bramoso di sfamarsi anche solo con quei frammenti di pane, e oggetto soltanto della misericordia dei cani.
È curioso notare che tutti i personaggi delle parabole di Gesù sono anonimi, tranne questo povero disgraziato che porta il nome di Lazzaro: l’anagrafe civile certamente lo ignorava, quella del Regno dei cieli, invece, lo registra a memoria perenne. Ma qual è il legame con il tema della misericordia e della famiglia? La risposta è nel quadro successivo, aperto da una frase forte nel suo apparente parallelismo: «Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto» (16,22).
Anche i ricchi muoiono e, come suggerisce il Salmo 49, «quando il ricco muore, con sé non porta nulla né scende con lui la sua gloria» (v. 18). Si apre, così, un orizzonte trascendente oltre la soglia della morte e qui avviene un ribaltamento radicale: il povero è nello splendore dell’assemblea divina con il patriarca Abramo e coi giusti, mentre il ricco egoista è nelle fiamme degli inferi, assetato e affamato. A questo punto entra in scena la famiglia dell’“epulone”, i suoi cinque fratelli che egli vorrebbe salvare da un così atroce destino.
Vanamente il ricco chiede un segno clamoroso come il suo ritorno sulla terra per convertirli alla misericordia. Questo mutamento deve, invece, avvenire per scelta personale, senza voci misteriose e prove emozionanti. Basta la voce della Parola divina, che spinge ininterrottamente alla giustizia e all’amore, a far cambiare vita. In altri termini, se desideriamo che la nostra famiglia entri nella gloria che Dio riserva ai giusti, è necessario che quaggiù la nostra testimonianza di misericordia sia forte e chiara, in parole e opere.
La parabola, perciò, diventa un appello all’educazione quotidiana alla generosità che i genitori devono svolgere nei confronti dei figli. È triste che persino madri e padri cristiani non vogliano accogliere nelle loro città o quartieri profughi e miserabili perché disturbano il benessere dei loro figli. La parabola del ricco epulone ci ricorda che già ora, nello scorrere dei giorni, si decide il nostro destino futuro. Gesù l’ha ripetuto in quel grandioso affresco sul giudizio finale ove tutti saremo esaminati sulla misericordia nei confronti degli affamati, degli assetati, degli stranieri, dei nudi, dei malati e dei carcerati praticata durante l’esistenza terrena (vedi Matteo 25,31-46).


16.06.2016



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...