Una madre eroica

«Non temere questo carnefi‚ce, ma accetta la morte, perché io ti possa riavere insieme ai tuoi fratelli nel giorno della misericordia». È una madre a esortare in questo modo uno dei suoi sette figli che stanno per essere votati al martirio. Suggestiva è la definizione del giudizio ‚finale non come il dies irae, idea presente nella tradizione profetica e apocalittica, ma come “il giorno della misericordia” del Signore. La nostra rubrica, dedicata al nesso tra famiglia e misericordia, ci spinge a evocare questa madre di alto profi‚lo eroico e spirituale, delineata nel capitolo 7 del Secondo Libro dei Maccabei.
È, questo, un libro deuterocanonico (è scritto in greco ed è solo nel Canone biblico cattolico), frutto del sunto di un’opera più ampia e andata perduta di un certo Giasone di Cirene. Lo scopo del testo, che ha tonalità e colori accesi e appassionati, era esaltare la rivoluzione dei fratelli Maccabei, che si ribellarono al potere siro-ellenistico che tentava di imporre anche a Israele fede, cultura, usi e costumi di netta impostazione pagana (II sec. a.C.). Il libro – che è autonomo e non è la continuazione del Primo Libro dei Maccabei – celebra l’eroismo dei combattenti ebrei attraverso alcuni racconti esemplari.
Quella della madre di sette fi‚gli è forse la più “patetica” e commovente di queste narrazioni: una pagina tutta in crescendo, da leggere integralmente. Ella, con coraggio sovrumano, spinge i ‚figli a non esitare nell’affrontare la morte, consapevole che essa non sarà un abisso di nulla e di dissoluzione ma una soglia aperta per entrare in una nuova vita, nell’abbraccio appunto della misericordia divina. Per questo il secondo dei sette ‚figli prima di esalare l’ultimo respiro, grida al carne‚ce: «Tu, scellerato, ci elimini dalla vita presente, ma il re del mondo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna» (7, 9).
La stessa fierezza e fiducia, stimolate dalla madre, sono testimoniate dal quarto dei fi‚gli che puntando l’indice contro il boia, esclama: «È bello morire a causa degli uomini, per attendere da Dio l’adempimento delle speranze di essere da lui di nuovo risuscitati; ma per te la risurrezione non sarà per la vita» (7,14). Da queste parole appare evidente che il giudaismo del periodo ellenistico credeva sia nella risurrezione come destino ultimo della creatura umana, sia nel giudizio divino sul bene e sul male, ma soprattutto nella salvezza offerta ai giusti dall’amore misericordioso del Signore. Si era anche convinti che l’essere intero deriva dal Creatore che «l’ha fatto non da cose preesistenti» (7,28). È la dottrina della “creazione dal nulla” che è alla base della fi‚ducia nella risurrezione, opera dello stesso Creatore.
Il racconto mette in scena in modo diretto anche il re Antioco IV che regnò dal 175 al 164 a.C. sulla Siria e sulla Palestina cercando di imporre in modo rigido lo stile di vita greco e provocando la rivoluzione dei Maccabei. L’autore sacro lo raffi‚gura come un personaggio sadico che «si sfoga sul più piccolo dei fratelli più duramente che sugli altri, sentendosi invelenito dallo scherno» (7,39) che quel ragazzino gli opponeva. «Ultima dopo i fi‚gli, anche la madre incontrò la morte» (7,41). Una bellissima testimonianza di un’intera famiglia ‚fiduciosa nel Dio che non abbandona i suoi fedeli anche nel tempo oscuro della prova.


23.06.2016



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...